• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [1743]
Biografie [463]
Storia [286]
Arti visive [293]
Archeologia [165]
Geografia [95]
Religioni [89]
Europa [84]
Italia [80]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [57]

PETRESCU, Dan Vasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

PETRESCU, Dan Vasile Luca Valdiserri Romania. Bucarest, 22 dicembre 1967 • Ruolo: terzino • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Inter-Foggia, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-86: Steaua Bucarest; [...] accorse di lui, in particolar modo, Zdenek Zeman che lo scelse (insieme ai russi Shalimov e Kolyvanov) per costruire il Foggia che, promosso in serie A, stupì tutto il calcio italiano. Passato poi al Genoa e al Chelsea ha conosciuto, agli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANLUCA VIALLI – ZDENEK ZEMAN – TERZINO

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] in patria su opere quivi inviate da affermati artisti, quali il De Matteis. A circa dieci anni di distanza dall'opera di Foggia ritroviamo la sua firma e la data 1777 su un dipinto della chiesa di S. Anna di Montemileto, in provincia di Avellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fàvero, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Crespano Veneto 1832 - Roma 1906). Diresse, per la Società delle strade ferrate meridionali, la costruzione della linea Napoli-Foggia (1865), quindi quella di parecchie altre linee [...] in Austria. Dal 1878 al 1902 tenne la cattedra di ponti e strade nella Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Roma. Socio nazionale dei Lincei (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO VENETO – AUSTRIA – ROMA

FIORITTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORITTO, Domenico Giuseppe Masi Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Bari 1973, ad Ind.; M. Magno, Lotte sociali e politiche a Manfredonia (fino al fascismo), Napoli-Foggia-Bari s.d. [ma 1973]; M. Pistillo, G. Di Vittorio 1907-1924, Roma 1973, pp. 22, 26, 68, 78, 81, 123; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANNICANDRO GARGANICO – CONSULTA NAZIONALE

Paziènza, Andrea

Enciclopedia on line

Paziènza, Andrea Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara [...] per frequentare il liceo artistico. Qui ha partecipato con altri artisti all'attività del Laboratorio comune d'arte "Convergenze", nel quale è stata allestita la sua prima esposizione; gli esordi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – LEGA PER L'AMBIENTE – MONTEPULCIANO – ALTER ALTER – SAN SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paziènza, Andrea (1)
Mostra Tutti

Signori, Beppe

Enciclopedia on line

Signori, Beppe Signori, Beppe (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 [...] fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati come capitano della Lazio e del Bologna (1992-97 e 1998-2004). Nel 2006 gioca la sua ultima stagione e intraprende l’attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signori, Beppe (1)
Mostra Tutti

DEL PIERO, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEL PIERO, Alessandro Roberto Beccantini Italia. Conegliano (Treviso), 9 novembre 1974 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 12 settembre 1993 (Foggia-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1991-93: Padova; 1993-2002: Juventus • In nazionale: 52 presenze e 18 reti (esordio: 25 marzo 1995, Italia-Estonia, 4-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – CONEGLIANO – BONIPERTI – TREVISO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PIERO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Viesti, Gianfranco

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] estero e in Sviluppo locale e dei settori industriali, è stato consigliere reggente della Banca d’Italia (sede di Bari, 2002-07), consigliere di amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (2007-10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ECONOMIA POLITICA – FIRENZE – PUGLIA – FOGGIA

RE CECCONI, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

RE CECCONI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Nerviano (Milano), 1° dicembre 1948-Roma, 18 gennaio 1977 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 4 ottobre 1970 (Foggia-Milan, 1-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1967-69: Pro Patria; 1969-72: Foggia; 1972-77: Lazio • In nazionale: 2 presenze (esordio: 28 settembre 1974, Iugoslavia-Italia, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1973-74) Centrocampista di quantità, eccellente incontrista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVIANO – ITALIA

PAPIN, Jean-Pierre

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAPIN, Jean-Pierre Luca Valdiserri Francia. Boulogne-sur-Mer, 5 novembre 1963 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Milan-Foggia, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1979-81: Valenciennes; [...] 1981-84: Inf. Vichy; 1984-85: Valenciennes; 1985-86: Club Brugge; 1986-92: Olympique Marsiglia; 1992-94: Milan; 1994-96: Bayern Monaco; 1996-98: Bordeaux; luglio-ottobre 1998: Guingamp; 2001-02: Cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIN, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali