PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 390, 447, 531; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia-Roma 2009, pp. 138-140, 212 s.; P. Molas Ribalta, Virreyes italianos en la corona de Aragon, in Centros de poder ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di ritorno da Napoli attraverso la Daunia del dicembre precedente, in cui il Torcia lo aveva accompagnato sino a Foggia. Tra i numerosi spunti di analisi, interessa segnalare l'aspra denuncia della depressione demografica ed economica prodotta dai ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] parto in Parnaso" da cui sono nate poesia e musica "tanto simili e di natura congiunte". Ne consegue che "se muta foggia l'una, cangia guise anche l'altra. Perciocché non solamente ha la musica per suo fine il giovamento, e 'l diletto, lineamenti ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] bel ritratto del C. "aetatis suae XLV".
Fra gli allievi del C. oltre a Luca Antonio Soldi, vanno ricordati Tizio Vitali, Francesco Foggia e Giovanni Moresi.
Vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento il C. si lasciò alle spalle le forme e i generi della ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] l'ingresso con armati di Mancino in Puglia con l'occupazione di Monte Sant'Angelo, di Barletta, della "doana" di Foggia; la mobilitazione ai confini, nello Stato della Chiesa, di 6.000 fanti coll'intercettazione a Monteforte Irpino della "vittuaria ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ., 2 nov. 1933; A. Bevilacqua Lazise, Aspetti dell'architettura Novecento in Italia e in Puglia, in Guida generale di Puglia e Lucania, Foggia 1934, p. 11; S. La Sorsa, Il duce e la Puglia, II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise, Costruire ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] sulla pista di Perpignano, fratturandosi la scapola e la clavicola sinistre. Guarito, vinse il Gran Premio del Mediterraneo (vittorie a Foggia, Bari e Siracusa), il Gran Premio di Lugano e alcuni circuiti in Francia.
Nel 1953 vinse per la quinta e ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] vantaggio: si ricordano il suo Repertorio bibliografico in tredici volumi, pur tanto antiquatamente diviso per materie e rimasto di foggia troppo preliminare (ora codd. Marc. It. XI, 160-172); nonché i repertori pei codici del Morelli (Marc. It.XI ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] W. Mauro, Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965, pp. 231-233; L. Tamburrano, La Capitanata nell'opera di T. F., Foggia 1965; M. Melino, Carissimo Mario, 14 lettere di T. F., Milano 1966, pp. 8-11; T F., n. speciale della Rassegna ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] per 3000 lire un edificio con annesso terreno, adatto per impiantare una fabbrica di vasellame che si diceva alla foggia di quello d'Inghilterra, cioè di maiolica. La nuova manifattura, situata nel borgo vecchio di Barge, doveva produrre maioliche ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...