• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [1743]
Arti visive [293]
Biografie [463]
Storia [286]
Archeologia [165]
Geografia [95]
Religioni [89]
Europa [84]
Italia [80]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [57]

ELIA VERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIA VERINA (Aelia Verina) M. Floriani Squarciapino Imperatrice romana d'Oriente. Sorella di Basilisco e moglie di Leone I, dopo la morte del marito si diede a vita licenziosa. Fatto associare all'impero [...] marcati, naso aguzzo, bocca dalle labbra sottili e serrate, viso piccolo, quasi volpino. I capelli sono acconciati nella solita foggia comune alle imperatrici di questo periodo, con bande ondulate e treccia riportata al sommo del capo, che qui appare ... Leggi Tutto

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] e all'interno da due strisce di lamina. Al Nuovo Regno (1570-1085 a. C.), o anche ad età successiva, vanno invece riferite fogge più chiuse, a carena non troppo bassa e parete un po' rientrante; ma si tratta sempre di esemplari estremamente rari e di ... Leggi Tutto

DOMUS

Federiciana (2005)

Domus HHubert Houben La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] ad Apricena, S. Eleuterio, Rignano Garganico, Sala, S. Chirico, Lama, Fiorentino, Guardiola, Visciglieto, Lucera (masseria), Castiglione, Foggia, Pantano-S. Lorenzo, S. Spirito di Gulfiniano, Incoronata, Salpi, S. Maria "de Mari", S. Maria "de Salina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – RIGNANO GARGANICO – GIOVANNI VILLANI – TERRA D'OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMUS (2)
Mostra Tutti

LASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASA S. de Marinis Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] come volante). In alcuni casi è completamente nuda, in altri veste una leggera tunica; porta sempre dei ricchi calzari di foggia etrusca; la chioma, variamente acconciata, è cinta da una benda o da un diadema, oppure coperta da un copricapo. Anche ... Leggi Tutto

ORTENSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortalus) A. Longo Oratore, vissuto dal 114 al 50 a. C., console nel 70, rivale di Cicerone è da questo assai celebrato. Certamente esistettero in Roma sue statue ritratto; Tacito [...] , il naso diritto e le guance magre. Il Visconti giudicava il lavoro di età antoniniana, ma il Bernoulli, tenendo conto della foggia dei capelli, caratteristica dell'epoca claudia, pensa ad un'età più antica. Esiste una gemma (Cades, v, 206), con un ... Leggi Tutto

SEVERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERINA (Ulpia Severina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Aureliano e a lui sopravvissuta; pare fosse figlia di Ulpio Crinito. Ha sulle monete, dove appare dal 270 al 275 insieme ad Aureliano, un [...] sul cranio e si ripiegano sulla fronte - ma presenta anche una peculiare variante in cui i capelli sono tirati sulla nuca in foggia quasi maschile e le trecce si formano solo al sommo del capo. Il suo ritratto si è riconosciuto in due gemme della ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] anche l'uso profano dell'a., adoperato per lavarsi le mani durante i banchetti, come dimostra l'immagine di un a. in foggia di drago, usato da Pilato, nel Salterio di Bonmont (Besançon, Bibl. Mun., 54, c. 11v) del 1230 circa. Non si sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] p. 90) ipotizza inoltre una collaborazione dei pittore coi Palma in una pala d'altare della chiesa di Gesù e Maria a Foggia, raffigurante una Vergine in trono e santi, per le manifeste cadute di tono in essa rilevabili. Nessuna traccia, invece, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] (Telese-Caianello) all’Autostrada del Sole, B. è anche un importante nodo ferroviario (linee per Napoli, Caserta, Termoli, Foggia). Città degli Irpini nel Sannio, da Maleventum fu chiamata Beneventum dai Romani, dopo una vittoria su Pirro. Congiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

Alfano da Termoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano da Termoli Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] della suppellettile marmorea della cattedrale di Bari, cat., Bari 1955. F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik des 11.-13. Jahrhunderts in Süditalien, 2 voll., Hamburg 1968. H. Buschhausen, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali