PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di committenza imperiale (Binding, 1996).Al tipo del palatium imperiale poteva forse richiamarsi il p. eretto da Federico II a Foggia, la città destinata nei programmi del sovrano svevo a rappresentare in Italia la vera e propria capitale del regno ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] , centro commerciale e amministrativo a Lecco, ponte a Ushibuda (Giappone), nuova Chiesa per Padre Pio a Foggia, Centro culturale Jean Marie Tjibau a Noumea (Nuova Caledonia), riabilitazione del vecchio distretto Renault a Boulogne-Billancourt ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] solo nei codici più lussuosi si estende a grandi pagine ornamentali poste ad apertura di volume. Rigorosamente subordinati alla foggia delle lettere e paratatticamente addizionati l'un l'altro all'interno delle singole iniziali, i motivi ittiomorfi ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, quasi anticipazione delle opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia. L'altare, peraltro, reca sul bordo della mensa un'iscrizione che, commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] all'ambone furono abbattuti l'altare centrale sovrastato dal ciborio (1240), per lo più riferito a Gualtiero da Foggia, e la recinzione presbiteriale. Con parti residue di questi arredi è stato realizzato il pergamo, ricchissimo, come l ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] del sec. 12°; pulpito nel duomo di R., donato dalla famiglia Rufolo e firmato nel 1272 da Nicola di Bartolomeo da Foggia (v.), al quale si sarebbe affiancato, nel 1279, ancora per iniziativa della famiglia Rufolo, un monumentale ciborio per l'altare ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di radicali riplasmazioni intervenute già durante il 13° secolo. Si tratta soprattutto di bei capitelli a fogliame, di foggia e disegno estremamente variato, nelle polifore, che ostentano inoltre ricchi archivolti a girali e lunette figurate, oppure ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] di Gisleberto si ritrova invece in altre opere borgognone, come i capitelli di Moutiers-Saint-Jean (ora a Cambridge, MA, Fogg Art Mus.), senza dubbio dovuti ad allievi la cui presenza è rilevabile anche nell'esecuzione di alcuni particolari del Saint ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] è da riferire a Pierre d'Angicourt -, sulle figure preposte alla realizzazione delle opere (i prothomagistri Baucelin de Linais, Riccardo da Foggia e Johannes Barbe) e infine su Francesco da M., al quale il sovrano appaltò i lavori prima che fosse ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. dipinto nella navata; Acquanegra sul Chiese, S. Tommaso, ciclo a scene separate da colonne dipinte con c. di varia foggia (Toesca, 1987); Modena, duomo, c. a crochets dipinti a seguito della rielaborazione campionese nel primo sec. 13° (Autenrieth ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...