DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] istruzione e sopra una ventilata riforma (XX [1838]); D'un singolar modo di conservar le granaglie e le biade in Foggia (ibid.); Della proprietà e delle sue leggi (XXVII [1840]); Considerazioni sul sapere e sugli studi della Sicilia Citeriore dal ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] S. P. da Saluzzo, a cura di A.A. Mola, introduzione di G. Rabbia, manoscritto fotografato da G. Durante, Foggia 2004. Per ricostruire l’ampia produzione di Pellico, strumenti fondamentali sono: M. Parenti, Bibliografia delle opere di S. P., Firenze ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] . 625; A. M. Caplet, Regesti Bernardi I abbatis Casinensis fragmenta, Romae 1890, pp. 95 s. n. 223; G. Paolucci, Il Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno di Sicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Antonino e s. Giorgio che uccide il drago.
È del 1555 l'ultima opera datata di G., la pala della cattedrale di Lucera (Foggia), un olio su tela raffigurante la Madonna col Bambino in trono, l'Eterno e i ss. Nicola e Giovanni Battista. L'intero gruppo ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] his operas, London 1999, ad ind. (Giuseppe); S. Capone, Piccinni e l’opera buffa: modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002, ad ind. (Antonio); G. Palomba - G. Rossini, La gazzetta, ed. critica a cura di Ph. Gossett - F. Scipioni, Pesaro ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982), due oratori (in Oratorios by Pietro Della Valle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M. M., a cura di H.E. Smither, New York 1986), una scelta di sue cantate (Cantatas, a cura di ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] alto patrono della Fondazione Latinitas, istituita da Paolo VI il 30 giugno 1976.
Il F. morì il 22 marzo 1982 a Foggia, durante il congresso diocesano mariano. Le sue esequie furono celebrate a Roma il 25 marzo con un'omelia di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] la cappella De Lazara, pagato al maestro tra il 1449 e il 1452, riprende fedelmente lo schema compositivo e la foggia della cornice del pentittico della Natività di Giovanni d’Alemagna e Antonio Vivarini, realizzato nel 1447 per la cappella Lion in ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] , G. G. e il Teatro canzone. Definizione del Teatro canzone ed atti parlamentari, Roma 2003; F. Cuccurullo, Il teatro di G. G., Foggia 2003; G. Curi, Chiedo scusa se parlo di G., Roma 2003; A. Scanzi, C'è tempo: ritratti a scomparsa, Ancona 2003; G ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] London-New York 2001, pp. 838 s.; S. Saccomani, Le feste di corte sabaude al tempo di Enrico Radesca, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller, Lucca 2001, p. 31; T. Carter, Rediscovering “Il rapimento di Cefalo”, in Journal of ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...