STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] a strumento di difesa nell’esperienza giuridica italiana, in Riti tecniche interessi. Il processo penale tra Otto e Novecento. Atti del Convegno, Foggia... 2006, a cura di M.N. Miletti, Milano 2006, pp. 265-359; B. Montesi, Questo figlio a chi lo do ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] in musica da compositori attivi in ambito romano (A. Stradella, B. Pasquini, A. Melani, P. Petti, G. Pacieri, A. Olivieri, F. Foggia e vari altri); l'unica eccezione è per un'opera rappresentata a Città di Castello con musica di D. Evangelisti.
Fuori ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] antico nella cultura italiana dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 248; C. Ferone, Gli studi pompeiani di R. G., Foggia 1996. Sull'intera vicenda della pubblicazione della tavola alimentaria cfr. ora la riedizione delle Antichità dei Liguri Bebiani e ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] , su cui sono prevalentemente ricalcate le poche voci biografiche successive, tra cui C. Cannarozzi, F. P., principe di Ischitella, Foggia 1962. Anteriore ai Mémoires, ma fermo all’inizio degli anni Cinquanta, è il testo di C. Politi, Il principe d ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] trasgressione del recentissimo bando del 6 marzo precedente, col quale Ferdinando III aveva proibito di adottare innovazioni nella foggia di vestire e di portare la capigliatura: il gusto per l'abbigliamento alla francese gli costò un periodo ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] dei sudditi alla Curia romana. Ad agosto fu nuovamente convocato in Lombardia dall’imperatore Federico.
Le costituzioni di Foggia del 1239-40 definirono più chiaramente le competenze della carica di gran giustiziere della Magna Curia ricoperta da ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Serafini, Augusto Valenzani), realizzati tra il 1925 e il 1937. L'ultima commessa cui attese fu quella del Comune di Foggia per una Deposizione e un bassorilievo bronzeo destinati alla cappella ossario dei caduti in guerra nel cimitero della città, e ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] Gregorio prometteva loro di adottarli come figli, e di tagliare loro la barba, perché avessero il mento rasato alla foggia romana. Tale cerimonia simbolica significava, secondo il costume dell'epoca, che essi venivano accolti come alleati sotto l ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] della ricerca storica, I (1998), 2, pp. 55-97; Scritti politici di Ernesto Nathan, a cura di A.M. Isastia, Foggia 1998, pp. 215-217; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna 2011, ad ind.; M. Pellegrino Sutcliffe, Victorian Radicals and ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] massoniche piemontesi nell’età napoleonica, in La liberazione d’Italia nell’opera della Massoneria, a cura di A.A. Mola, Foggia 1990, pp. 14-15; P. Maruzzi, La stretta osservanza templare e il regime scozzese rettificato in Italia nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...