PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] notte in teche luminescenti, risplendenti come i calligrafici ‘cristalli’ di Giò Ponti.
Nel 1966 progettò per la città di Foggia la chiesa di S. Antonio da Padova (aperta al culto nel 1979), coniugando la complessità geometrica con l’attenzione per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] , in posizione sempre subordinata al Boccapianola, divise il comando con il duca di Martina e riportò, oltre a numerosi successi (Foggia, ecc.), anche qualche sconfitta, dovuta in parte alla sua rivalità con il duca di Martina (per esempio, presso ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] lui. I suoi compagni di palcoscenico vestivano abiti borghesi, lui no; lui sembra che porti un costume continuamente cangiante nella foggia ma sempre tipico, rispondente ad un carattere e non ad un'epoca. […] Govi fa nascere i suoi tipi deformandosi ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] musica, XI (1973), I, pp. 13-18; 2, pp. 9-14; 3, pp. 31-34; XIII (1975), I, pp. 43-49; Foggia per U. Giordano, ibid., XI (1975), 2, pp. 29-37.
Fonti e Bibl.: Campobasso, Conservatorio "L. Perosi", Donazione Fiorda: possiede manoscritti, partiture ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] di mottetti dello stesso Poggioli (1647); per Giovanni Domenico Franzini la raccolta Concentus ecclesiastici (1645) di F. Foggia; lavorò anche per Giovan Battista Subissati. Come editore autonomo pubblicò nel 1624 il Virtuoso manifesto sopra li più ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] speciale, p. 127; A. Bevilacqua Lazise, Aspetti dell'archit. Novecento in Italia e in Puglia, in Guida generale di Puglia e Lucania, Foggia 1934, pp. 7, 11; S. La Sorsa, Ilduce e la Puglia, Bari 1934, pp. 85, 177; Dalla spiaggia del Filoscene alla ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] 'istituto dei salesiani di Caserta. Nel 1927 fu nominato ad honorem docente di pianoforte nel liceo musicale "Umberto Giordano" di Foggia. Fondò e diresse i licei musicali di Caserta e di Cassino. Ottimo pianista, emerse per la tecnica perfetta e la ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] i fratelli furono tre. A Modena Dionisio usò una diversa marca editoriale: simile a quella veneziana, ma con un "B" di strana foggia rovescia. Dopo il 1502 non si hanno più notizie di lui.
Il nome del figlio di Dionisio, Vincenzo, compare, oltre che ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] cattedrale di Lucca: il Reliquiario di s. Sebastiano, splendido esempio a ostensorio di carattere tipicamente rinascimentale, a foggia di tempietto arricchito da sfingi, putti, delfini e mascheroni classicheggianti (Matteo Civitali…, 2001, p. 41). La ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] e società in Toscana dopo l’Unità (1860-1890), in Le origini della massoneria in Toscana, a cura di Z. Ciuffoletti, Foggia 1989, pp. 224-226; U. Sereni, Per l’Italia giusta. Uomini, vicende e memoria del Risorgimento nella Valle del Serchio, Lucca ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...