ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] , moglie del despota di Serbia, ma attese invano l'arrivo del re per l'incoronazione.
Attraverso Canosa, Cerignola, Foggia, Troia, Casalbore, riprese allora il viaggio in direzione di Napoli. Ad Apice fu raggiunta dal cognato Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] ".
Verso la metà di aprile il C. lasciò Napoli e si diresse verso la Capitanata; dopo qualche giorno di sosta a Foggia, si ricongiunse con la sua legione proveniente da Barletta e risalì la strada costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] nella Regia Università di Napoli, Napoli 1918; Altare votivo della famiglia di Ettore De Pazzis in S. Giovanni Battista di Troia (Foggia), Napoli 1918; Monte Echia e S. Lucia: tradizioni e origine di Napoli. Conferenza tenuta il 23 aprile 1925 alle ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] ), Faenza (1949), Formia (1949), Ferrara (1949), Reggio nell’Emilia (1949), Rovigo (1949), Verona Porta Nuova (1949), Monselice (1950), Foggia (1951), l’Aquila (1951), Terni (1951), Treviso (1952-53).
Nel luglio 1946 fu nominato tra i membri della ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] und Forschungen zur Geschichte der Stadt Nürnberger, I, Nürnberg 1959, pp. 98 s.; M. Di Gioia, Monumenta ecclesiae S. Mariae de Fogia, Foggia 1960, pp. 64 s.; Les chartes de Troia, a cura di J.-M. Martin, I, in Codice diplomatico pugliese, XXI, Bari ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] un episodio della fortuna di Orazio nel Medioevo, in Discipline classiche e nuove secondarie, a cura di V.F. Cicerone, Foggia 1986-1987, pp. 239-244; F. Doglio, Rapporti fra le diverse esperienze drammatiche europee nel Medioevo: la commedia elegiaca ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] è vero che intrattenne con Pietro Della Vigna uno scambio retorico-epistolare relativo alle virtù della rosa e della viola.
I. morì a Foggia il 1° dic. 1241, partorendo un altro figlio che non le sopravvisse. A quanto si ricava dalla lettera con cui ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Sicilia moderna, Roma 2007, pp. 19-22 e passim; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia-Roma 2009, pp. 127 s., 205 s.; C.J. Hernando Sánchez, Dominar y obedecer: la nobleza italiana en el gobierno de la ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] letterario, Firenze 1994, pp. 111 s.; G. Occhipinti (in L’ultimo Novecento. Poesia, narrativa e questioni di critica letteraria …, Foggia 1993, pp. 240-243) si occupa della produzione di Pasqualino degli anni Settanta. Si vedano, inoltre, la voce F ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] , Torino 1986, pp. 546-548; Id., L’itinerario narrativo di M. P., Vico Equense 1990; C. Aliberti, La narrativa di M. P., Foggia 1994; M. P. Una vita per il romanzo, a cura di G. Marinelli, Napoli 1998; E. Giammattei, P. e il personaggio del narratore ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...