POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] , e la produzione di cellulosa dai vegetali si rivelò presto la soluzione ottimale. Nel 1936 fu aperto un secondo stabilimento a Foggia, su progetto dello stesso Pomilio; ma presto – nell’ambito della politica dell’IRI volta a ritenere la fabbrica ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] in Giovanni Giolitti al governo, in Parlamento, nel carteggio, III, 1, Il carteggio, a cura di A.A. Mola - A.G. Ricci, Foggia 2009, p. 484). Con Fortis fu infine ministro delle Finanze per soli quarantasei giorni, dal 24 dicembre 1905 all’8 febbraio ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] «una ex simpatica e graziosa giovinetta ferrarese che è andata man mano imponendosi da tre anni a questa parte una foggia e una personalità maschile», ma che – come aveva dimostrato il comportamento scomposto degli spettatori – «non riuscirà mai ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] e con M. Manieri Elia, M. Nicoletti e L. Rota, il progetto per case in linea a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia.
Tra il 1958 e il 1965 lavorò con A. Libera, M. Paniconi, G. Pediconi e G. Vaccaro alla sistemazione urbanistica del quartiere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] interessante I pellegrini di Emmaus:episodio rarissimo nella iconografia quattrocentesca, col Redentore tipicamente goticheggiante vestito alla foggia dei clerici vagantes e munito di berretto goliardico).
Nell'affresco staccato del 1449, ora nella ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] risarcimento per aprire nuovi stabilimenti in Italia (nel 1953 a Casei Gerola, Pavia, nel 1960 a Fano, nel 1962 a Foggia) e continuò a diversificare le imprese, inaugurando un impianto per la produzione del glutammato di sodio a Bottrighe e uno per ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] ); il C. e il fratello si rifacevano soprattutto alle regole caIasanziane e affermavano che la scuola doveva operare "a foggia paterna" mirando più a formare le coscienze che a sviluppare le intelligenze. Introdussero però già dal 1814 nelle scuole ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] del Sindacato belle arti di Puglia, tenutasi a Bari nel settembre del 1930, un’esposizione organizzata nella villa comunale di Foggia nel 1933, una, più ampia, allestita nelle sale dell’Hotel Miramare di Bari nel 1934. Dei dipinti di quegli anni ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] nuovo sottoposti a continui controlli di polizia; nel maggio 1857, per via di una denuncia, Mario venne spedito al domicilio coatto a Foggia e vi rimase per più di tre anni, fino all’agosto del 1860. Pochi mesi dopo la sua partenza, a intervallo di ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] del vocabolario manieristico - e protomi caprine e leonine, che si conclude in due teste di delfini contro due anfore di foggia antichizzante; sopra ai delfini si stagliano una lonza alata e un uccello favoloso, che paiono desunti dai più fantasiosi ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...