CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] però ambiguo e nel settembre, dopo la stipulazione del patto di Miglionico fra il re e i baroni, egli si recò a Foggia a rendere omaggio al sovrano, presso il quale rimase per venti giorni. Ebbe così inizio quella contorta politica del C., che finì ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] definitivamente dalla città natale, come risulta da una lettera al Montanari: "Dimani, se a Dio piaccia, partirò per Milano, a foggia di una colomba (né intenderò mai quella, che uscì prima dall'Arca), - che tornata dopo gran tempo alla torre nativa ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] che, da parte sua, ribadiva come il M. fosse dotato dei soli poteri per trattare con Russi e Turchi. Sottomesse Barletta e Foggia, il M. continuò ad avanzare parallelamente alle masse di Ruffo al quale inviò il 30 maggio un piano che prevedeva la ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] o violone con il basso per l'organo, op. II (Roma 1682) comprende quattordici sonate, ciascuna recante un titolo (La Foggia, La Fede, La Stamegna, La Vecchi, La Giansetti, La Verdoni, La Melani, La Giannelli, La Panuzzi, La Pasquini, La Ponselli ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] ben presto sciolto per i buoni uffici del re d'Ungheria e del re di Galizia, suoi nipoti.
Nel 1242 B. andò a Foggia per chiedere a Federico il permesso di poter distruggere i ponti sulla Livenza, il fiume che segnava ad occidente il confine del suo ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] a stampa contenga, il testo integrale del manoscritto autografo di Naddo. Ildefonso osservava che l’opera, «scritta da lui a foggia di Diario per entro ad un giornaletto di suoi ricordi domestici, da’ quali separata per altri, ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] , il C. continuò a datare, insieme con il cancelliere, i diplomi del re fino al 27, dic. 1268. Il 24 febbr. 1269 a Foggia restituì, per ordine di Carlo I, una serie di feudi a Pietro Colonna. Pare che sia morto nella primavera dello stesso anno. là ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] meschini interessi personali, riuscirono ad escludere Montella dal tracciato della nuova strada nazionale che congiungeva Napoli a Foggia; e dagli sforzi che dovette sostenere per contenere le prepotenze dei "galantuomini" ai danni dei meno abbienti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] Basilicata, il M. si stabilì a Cerignola, centro di una infestazione di questa specie di roditori. Nella piana di Foggia infuriava inoltre una massiccia infestazione di cavallette, che lo impegnò a lungo con alterni risultati. Nel frattempo vinse il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] anche dopo la repressione della rivolta delle altre città e la messa a morte del giovane svevo. Con dispaccio emanato da Foggia nell’aprile del 1269, Carlo I aveva incaricato Ruffo di assediare la città e di procedere a una dura punizione. Stremati ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...