COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] a tale progetto, si fece raffigurare in catene e inviò il dipinto con un sonetto dove dichiarava dì presentarsi in tal foggia perché rea di aver trasgredito al volere dei suo corrispondente.
L'iniziativa del Cebà dovè ottenere una certa eco, specie ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] alle Vite dei padri del deserto e alla fama di Caterina de’ Ricci da Prato, si vestì con un umile saio di foggia francescana e cercò l’assistenza spirituale del prete Gismondo Chigi e poi di maestro Arcangelo dell’Ordine dei frati predicatori. Forse ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] nel frattempo la carriera di docente di scuola secondaria, Predella insegnò presso il liceo Ugo Foscolo di Pavia, poi a Foggia e, infine, a Torino, al Massimo D’Azeglio. Giunto in questo liceo come ordinario di matematica, in ruolo dal 1902 ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] 1962 il D. si trasferì come direttore del reparto chirurgia presso la Casa sollievo della sofferenza in San Giovanni Rotondo (Foggia), dove spostò anche la LIRT. L'iniziativa venne accolta con grande favore dal Comune di Rignano Garganico, che mise a ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] da bugnato piatto, mentre incorniciature alle finestre recano timpani spezzati e mistilinei accompagnati ad altri di foggia triangolare. Si tratta di un fraseggio architettonico composto e meditato accostante soluzioni chiaroscurali a pausata ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] peninsulare; il 29 marzo 1240 Riccardo venne convocato presso la corte, che si trovava in Capitanata per la dieta di Foggia. La motivazione precipua riguardò l’avvio degli interventi architettonici a Catania: è noto, infatti, che il 6 maggio Riccardo ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] Momenti e figure della ricerca scientifica tra guerra e ricostruzione, a cura di A.A. Mola - M.A. Aimo, Foggia 2001).
Conclusa la carriera nello Stato nel 1974 come ispettore generale del Corpo forestale, cominciò un'attività di libero professionista ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] Costantinopoli, Ragusa, Ancona. Il 24 dicembre la comitiva giungeva a Firenze e la vista del B., ancora vestito alla foggia dei Turchi, destò un notevole scalpore nella città: il 29 dicembre successivo egli veniva impiccato alle finestre del Palazzo ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] ) e alcune arie contenute in tre codici barberiniani (insieme con brani vuoi adespoti vuoi attribuiti ad Alessandro Scarlatti, Antonio Foggia, Carlo Ambrogio Lonati, Filippo Colonnese e Bernardo Pasquini): il ms. Barb. Lat. 4139 contiene le arie per ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] a lavorare nella bottega di famiglia e ricoprì la carica di console nell'Università degli orefici. Molti suoi lavori, di accurata foggia neoclassica, si conservano nel Tesoro di S. Pietro in Vaticano e in varie chiese dell'ex, Stato pontificio. Un ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...