NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] il 9 aprile 1921.
Opere: Scritti politici di E. N., a cura di A.M. Isastia, Foggia 1998; Scritti massonici di E. N., a cura di G. Schiavone, Foggia 1998. Entrambi i volumi contengono elenchi dettagliati degli scritti di e su Nathan.
Fonti e Bibl.: la ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] suo segretario «familiaris et cappellanus»; Ashb. 1830, II 501 (Napoli, 27 maggio 1354); Ashb. 1830, II 502 (Foggia, 11 dicembre 1354).
Proprio nel 1355, grazie all’intervento strategico del potente protettore Niccolò Acciaiuoli, venne incoronato ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] le università dell’area dei feudi di famiglia, nonché in congiunzione con le funzioni svolte dalla dogana delle Pecore di Foggia. Tutte attività che lo stesso Turbolo ebbe a definire in seguito come «negotii di pubblico banco».
Si deve probabilmente ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] i rapporti fra questi consacrati e la confraternita presbiteriale di S. Corona); come loro, indossò un abito clericale di foggia antica, cui mai rinunciò. Solo in ottemperanza ai decreti sinodali di Carlo Borromeo relativi alle vesti per i presbiteri ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] per il palazzo di Giustizia a Campobasso, nel 1929; quello per il palazzo del Mercato della lana e del grano a Foggia, nel 1931; e tre concorsi per chiese nel territorio dell’arcivescovado di Messina, nel 1932.
La prima opera realizzata da Samonà ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] della rivista Architettura e arti decorative, organo del Sindacato nazionale architetti; nello stesso anno realizzò a Foggia la cappella votiva in onore dei caduti.
Membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon e successivamente ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] infanta si fermò a Napoli, e riprese alla fine di dicembre, quando la principessa, dopo aver toccato Bovino, Foggia e Giulianova, entrò nel territorio dello Stato ecclesiastico passando il confine sul fiume Tronto. L’itinerario nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] della Capitanata per conto della Compagnia delle strade ferrate meridionali, diresse l’esecuzione del tronco ferroviario tra Foggia e Bovino, attivato nel 1867.
Alla fine del decennio curò, per incarico conferitogli dal Consiglio superiore dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] .
Per questo ciclo, dalla condotta assai modesta, un appiglio cronologico è dato dal vestiario delle figure femminili, caratterizzato da una foggia che non entra in voga prima della metà del secolo ed è simile a quella reiterata da Giovanni da Milano ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] e una fermezza ammirevoli. M. divenne il simbolo stesso della resistenza del Regno: vestita di un costume calabrese di foggia maschile, passava in mezzo ai soldati per incoraggiarli, decorando i più valorosi con nastrini da lei stessa confezionati ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...