MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] porto e delle comunità straniere.
La croce, in lamina d'argento sbalzata e cesellata su una struttura di legno, presenta una foggia gotica a terminazioni gigliate, ornata sul fondo e ai bordi da un decoro vegetale; sul recto vi è un Cristo - operato ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] von Attimis e conservate nello Staatsarchiv di Vienna (Antonicek). Nello stesso periodo entrò in trattative con G. Carissimi e F. Foggia (che sin dal 1631 si trovava al servizio dell'arciduca Leopoldo Guglielmo) per ottenere il posto di maestro di ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] vicino all'ingresso ("a latere sinistro post ingressum seu propius ab ipso ingresso"), mentre il prospetto ligneo, nella classica foggia a tre fornici, venne intagliato da Giovan Battista Della Neve. L'organo del D. sopravvisse fino alla metà dell ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] applicazione del processo di epurazione biologica artificiale per le acque di fogna, Napoli 1912), e facendo costituire a Foggia una stazione sperimentale per la depurazione delle acque di fogna. Il C. progettò, inoltre, le fognature di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] l’artista fu coinvolto nella progettazione di più altari per la chiesa di S. Lorenzo a San Severo (Foggia), commessa continuata dalla bottega e dal fratello Gennaro.
Sanmartino collaborò spesso con i maestri argentieri partenopei, fornendo modelli ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] diventato il "campion maggiore" dei detrattori della nuova tragedia, il Rosa lo ritrasse nella satira quinta, L'invidia, nella foggia dei critico astioso e implacabile, che affila le armi della maldicenza ("Ma non dimora a i libri ogn'hor vicino ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] la carriera. Ciò rende particolarmente scivolosa la seriazione cronologica dei suoi dipinti, sebbene alcuni elementi estrinseci, come la foggia delle carpenterie (Kanter, 1981-1982) e la tecnica delle operazioni sull’oro (Muller, 1994; Polzer, 2005 ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] va ricordata la perizia di Vinaccia nella lavorazione a sbalzo, come rivela la ‘veste’ d’argento della venerata Icona Vetere a Foggia (cui è relativo un documento del 1690: D’Addosio, 1918, pp. 162 s.; Catello, 1998).
Al 1691 risale la famosa statua ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] qualche modo un accordo tra i due partiti.
Nonostante le trattative in corso Manfredi, il 2 dic. 1254, s'impadronì di Foggia, e poco dopo anche di Troia, costringendo il cardinal legato a ritirarsi ad Ariano. Quest'atteggiamento ostile e la morte di ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] a molti concorsi per piani regolatori di città italiane, tra i quali degni di nota sono quelli di Brescia, Padova, Foggia, Cagliari, Arezzo, Pisa, La Spezia, Roma e Avellino.
Tappa fondamentale nel percorso professionale di Valle fu la stesura del ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...