MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] la sua carriera di docente nelle scuole secondarie passando da Pisa a Oneglia, a Mazara del Vallo, a Treviglio, a Procida, a Foggia e - dal 1905 al 1911 - a Cremona. Assai sensibile ai problemi aperti dalla "questione sociale", si iscrisse al Partito ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] costretto a spostarsi di continuo da un liceo all’altro: nell’anno scolastico 1881-82 fu insegnante ginnasiale a Sansevero (Foggia); l’anno seguente (1882-83) fu assegnato al ginnasio di Matera, dove fu collega dell’amico Pascoli, con cui condivise ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] lire "per due pompe di bronzo per la fontana del giardino del Castello di Racconigi".
Egli è pure l'autore di una nuova foggia di cannoni e nel 1670 gli vengono pagate 900 lire per la fattura di due di essi (Claretta). Sempre nello stesso anno - il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] quella cittadella sveva e delle sue temibili truppe, egli conquistò Foggia il 2 dicembre e costrinse i suoi nemici, il a dedicargli un suo trattatello di logica.
Dopo la Dieta di Foggia del 1259 M. assoggettò con una breve campagna militare estiva la ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] lamentarsi dell’episodio presso il visitatore, venne sostenuto dagli eletti della sua città ma, nonostante ciò, finì in carcere a Foggia, da cui uscì poi versando una somma di denaro all’autorità regia (p. 182).
Grazie soprattutto al comparatico e ai ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] opere più belle: l'altare, con balaustra e cona, nella cappella dei santi protettori della cattedrale di Troia (Foggia). Notevolissima per eleganza e finezza di manifattura è l'imponente complesso della cona marmorea ed altare maggiore, nella chiesa ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] ben presto la carriera d'insegnante prima nel liceo pareggiato di Iesi poi, dal 1905 al 1922, nei licei governativi di Foggia, Cesena, Trani, Parma, Pisa. L'insegnamento nella scuola secondaria non gli fece però perdere i contatti con la cultura ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di S. Girolamo, nella chiesa del Carmine, Antonio Billi pone l'accento sulle novità formali acquisite in Spagna - quali la foggia degli abiti "all'usanza di que' paesi" - che G. introdusse a Firenze destando grande meraviglia. Le virtù di G. vengono ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] Molise). Il flusso di donazioni e concessioni continuò da parte di Carlo II: nel 1302 ebbe la masseria di Motta di Cappella (Foggia), nel 1294 Pascarola e Melito, a compenso della rinunzia ad Atina e Teverola, nel 1302 in dono la masseria di Motta de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] dell’Ordine delle Due Sicilie.
Tra il 1809 e il 1813 fu comandante della provincia di Salerno e poi di Foggia, prese parte alla spedizione francese a Roma guadagnandosi la stima personale del re fino alle convulse vicende della spedizione contro ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...