MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] società che, avvalendosi anche di una filiale a Foggia, spaziavano dalla fabbrica di tessuti di Bari alla C. e Real Compagnia Olandese. Con la chiusura della filiale di Foggia, nel luglio 1873, si decise di concentrare le attività nella provincia ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] ufficio è ricordato per la prima volta il 10 aprile 1230, quando l'imperatore Federico II, in quel momento a Foggia, lo nominò magister operis Sancti Germani, affidandogli la direzione delle opere di fortificazione a San Germano (Cassino). Nel giugno ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] nel maggio del 1259, svolgendo attività nella Cancelleria almeno dal luglio 1262 a Palermo, in marzo e ottobre 1263 a Foggia, a Capua nell’agosto del 1265. Nella cattedrale di Salerno, nel cui mosaico absidale della navata destra, ritenuto da lui ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] tre stili, l’eroico, l’elegiaco e il tragico, eseguiti rispettivamente in versi sciolti, in terza rima e appunto «in foggia di tragedia», con dialoghi in endecasillabi sciolti e parti del coro in metri vari, principalmente ottonari e settenari. Si ha ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] secolo.
Dal 1774 al 1790, secondo minuziosi appunti stilati di suo pugno, si occupò degli acquisti di lana, alla fiera di Foggia o in altri luoghi di commercio, spesso associandosi con altri mercanti, tra cui i Tessa. Non è dato sapere quando sia ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] d’Italia» (p. V). Intrapresa la carriera accademica a Bologna, il 18 agosto 1700 venne eletto reggente del collegio di Foggia, carica che dovette lasciare pochi mesi dopo essendo stato chiamato a Venezia per una delicata missione.
Il generale dei ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] zelo spiegato in occasione del terremoto di Casamicciola del 1883 e del colera del 1884.
Promosso prefetto, fu a Foggia (dal settembre 1888), a Catania (dal settembre 1890), a disposizione del ministero (dal luglio '92), ad Alessandria (dal febbraio ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] meridionali, il C. fu per due volte inviato in Puglia per ristabilire l'ordine politico ed amministrativo nella dogana di Foggia.
È questo il periodo di maggiore fortuna finanziaria del C.: il consolidamento della sua posizione di magistrato da una ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1251- Solo nel febbraio 1252 lo troviamo in Capitanata, nell'entourage dire Corrado IV, suo fratellastro.
Durante la Curia celebrata a Foggia all'inizio del 1252 Corrado IV riconfermò a F. la contea di Albe e gli concesse inoltre le contee di Celano ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] licei, spostandosi in diverse città dell’Italia centro-meridionale. Dopo aver trascorso due mesi presso il liceo classico di Lucera (Foggia), nel dicembre del 1897 fu trasferito a Urbino, dove rimase in servizio fino all’ottobre del 1906. Nel liceo ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...