PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] la nomina a prefetto.
Iniziò la carriera prefettizia a Reggio Emilia (1° dicembre 1888-10 settembre 1890), proseguendola a Foggia (1° ottobre 1890-16 giugno 1891), a Cosenza (10 agosto 1893), Avellino (20 maggio 1896-1° novembre 1899), Grosseto ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] Adami e Lemmi, alla quale era stato affidato l’appalto per la realizzazione delle tratte ferroviarie Ortona-Foggia e Foggia-Trani.
I lustri successivi confermarono l’iniziale vocazione del M., promuovendolo, giovanissimo, a grande appaltatore di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] 1861, e i Carteggi di C. Cavour. La liberaz. del Mezzogiorno..., Bologna 1954, IV, p. 501; V, p. 263; sulla prefettura di Foggia, A. Luzio, Aspromonte e Mentana, Firenze 1935, pp. 218, 225 s., 251-54, 273; sulle dimissioni del 1863, F. De Sanctis, Il ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] (curatorìas) di Bonorzuli e Parte Valenza e ottenne che venisse associato al trono (come attesta un sigillo di foggia catalano-aragonese, recante la legenda «sigillum Pontii regis Arboree», apposto nei documenti a fianco a quello di Barisone ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] , trovarono in lui uno degli interpreti più dotati. Il C. fu incaricato di monumenti pubblici in molte città italiane (Foggia, San Benedetto del Tronto, Lanciano, Fossacesia, Fontanellato, ecc.) e nella capitale, dove eseguì tra l'altro: il monumento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] , alla meditazione e alla penitenza. Quindi, ancora su richiesta di un ordinario, E.G. Cavalieri, vescovo di Foggia e Troia, si trasferirono a Foggia, dove risiedettero dall'agosto del 1724 al marzo del 1725. Nel marzo 1725 si recarono a Roma, dove ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] avrebbe, per un'abile restrizione mentale, adempiuto alla sua parola. Si ritirò allora, sempre ribelle, a Sant'Agata di Puglia (Foggia), ove resistette fino al 1078, quando, per l'intervento di sua madre, ottenne il perdono dello zio. Appena un anno ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] di Federico II del quale vi è traccia nei Registri della cancelleria: in una lettera datata 5 maggio 1240 da Foggia, nella quale Federico dà disposizioni sull’approvvigionamento di 18 falconieri recatisi a Malta per procurare rapaci da caccia, alla ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] .1 che si trovava a Viterbo, il 10 marzo convocò per la domenica delle palme un "generate concilium." da tenersi a Foggia, il D., al pari degli altri giustizieri, fu incaricato di inviare due rappresentanti per ogni città e uno per ogni località ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] di quell’anno, morto Agostini, giunse a Vallerano anche Vittoria, la cui primogenita Eugenia sposò il compositore Francesco Foggia. Tutti i Nanino di Vallerano vissero in parrocchia di S. Vittore e furono sepolti in quella chiesa.
Giovanni Bernardino ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...