FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] oratori di Carlo Anelli maestro di cappella (7 marzo 1681), Innocentio maestro di cappella della Consolazione (14 marzo 1681), A. Foggia (21 marzo 1681) e G. B. Giansetti (28 marzo 1681).
Nel 1682 compose la musica per il Sacrificium liphte, Sacrum ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] 20 ottobre). Per lo stesso motivo il C. subì anche alla Camera gli attacchi dei deputati socialisti della circoscrizione di Foggia, D. Majolo, M. Maitilasso e L. Mucci (Atti parlam., Cam., Discuss., legislatura XXV, 1 sessione, tornata del 30 luglio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Con un'audace sortita il 2 dic. 1254 lo Svevo riuscì a sconfiggere il contingente di Ottone di Hohenburg tra Lucera e Foggia e quindi a prendere Foggia con un solo colpo di mano. Invece di tentare di liberare la città, il F. già nella notte tra il 2 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] ; poi, come ingegnere caposezione, partecipò all'esecuzione della galleria della Starna e di altri manufatti sulla linea Napoli-Foggia; i lavori su quest'ultima linea erano particolarmente difficili per la natura franosa del terreno. Nel 1868 un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] d’Angiò per completare l’esecuzione di «fenestras vitreas» in una sua cappella sita nel «viridario» di S. Lorenzo presso Foggia, come attesta una missiva inviata al balio di Sessa nel 1273 (Bertaux, 1903, p. 768). Perplessità sono state però espresse ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] ; L. Sansone Vagni, R. di S., principe di San Severo, Foggia 1992; R. Cioffi, La Cappella Sansevero, Salerno 1994; G. Giarrizzo La Capitanata in Età moderna. Ricerche, a cura di S. Russo, Foggia 2004, pp. 17-47; A. Borrelli, Giovanni Lami e Napoli ( ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] a fondare un conservatorio destinato all'educazione delle ragazze "civili" e retto secondo le regole del SS. Salvatore.
Morì a Foggia il 14 sett. 1755, dopo avere redatto la maggior parte degli scritti che di lei possediamo. La causa per la sua ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] Nardò, e nel 1221 a indicarlo come istanza di appello in una causa tra due Ravellesi e la chiesa di Foggia. Più delicato fu il compito assegnatogli di entrare nel ristretto gruppo di quattro prelati che dovevano giudicare sulle rimostranze imperiali ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] che lo comprovino: è più probabile che, in Roma, egli abbia completato gli studi musicali con Bernardo Pasquini, Antonio Foggia e Pietro Simone Agostini, compositore di musica da chiesa e operista.
La partenza degli Scarlatti da Palermo è stata messa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di G. Mongelli, Montevergine 1979, pp. 89, 96-98; M. Villani, Il Necrologio e il Libro del capitolo di S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzo di Benevento), in La Specola, 1992-93, pp. 9-84; P. Sarnelli, Cronologia de' vescovi e ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...