• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1743 risultati
Tutti i risultati [1743]
Biografie [463]
Storia [286]
Arti visive [293]
Archeologia [165]
Geografia [95]
Religioni [89]
Europa [84]
Italia [80]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [57]

SCHIAVONI, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVONI, Federico Luigi Carnera Geodeta, nato a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, morto a Napoli il 5 marzo 1894. Compiuti gli studî di matematica a Napoli, entrò nel 1835 quale ingegnere [...] e di J. J. Baeyer. Progettò allora una triangolazione poggiata su due basi geodetiche da misurare una nei pressi di Foggia, e l'altra nella pianura di Catania e per eseguire tali misure ottenne fosse acquistato uno strumento del Bessel. Nel 1859 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVONI, Federico (2)
Mostra Tutti

Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1634 - ivi 1662) di Francesco I, cui successe nel 1658; il matrimonio (1655) con Laura Martinozzi, nipote del Mazzarino, gli valse (1658) la carica di generalissimo dei Francesi in Italia [...] cambio della promessa, ottenuta dalla Spagna, dell'investitura di Correggio, nonché dell'attribuzione dei proventi della dogana di Foggia fino a 32.000 ducati annui. Le piazzeforti di Valenza e Mortara vennero restituite alla Spagna. Mecenate, fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURA MARTINOZZI – FRANCESCO I – MAZZARINO – VENEZIA – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso IV d'Este duca di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti

SOGGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGGOLO Gabriella Aruch Scaravaglio Striscia di tela o di velo che circonda la faccia e, fasciando il collo, si ricongiunge alla sommità del capo; nel sec. XIII il soggolo viene portato sotto le pettinature [...] ) o "glimpa" e "guimpa" (Sicilia, 1350; fr. guimpe) una specie di soggolo portato sopra il vestito a guisa di bavero, foggia questa adottata dalle donne nobili (sec. XIV); a essa viene aggiunta in segno di lutto una mentoniera di tela che nasconde il ... Leggi Tutto

NEGROLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGROLI Filippo Rossi Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] rammentato anche dal Vasari, e che fu attivo sino dai primi del secolo. Filippo è l'autore di una celata aperta a foggia di testa umana (datata 1532) e di una brigantina fatte per Francesco Maria I della Rovere duca di Urbino (Vienna, museo); forse ... Leggi Tutto

NEBEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBEL Francesco Vatielli . Strumento a corde usato dagli Ebrei. Esso doveva essere una specie di liuto. Tuttavia con questo nome gli Ebrei indicavano pure genericamente strumenti a corda somiglianti [...] da David. In taluni manoscritti medievali dei secoli X e XI si sono trovate raffigurazioni di strumenti a corda di foggia triangolare che portavano il nome di nablum o nabulum e che possono essere ritenuti come una delle primitive forme del salterio ... Leggi Tutto

RISTORI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] in compagnie secondarie, ebbero altri tre figli: Enrico (1826-1894), prima attore e in seguito capostazione a Foggia, Cesare (1835-1891), caratterista, quindi cantante buffo, infine insegnante di recitazione, e Carolina (1823-1890), attrice. Come ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ELISABETTA D’INGHILTERRA – CHARLES FREDERICK WORTH – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] i varî riti. Nelle chiese riformate, in conformità alla dottrina del sacerdozio universale dei credenti, non si fa distinzione, nemmeno nella foggia del vestire, tra clero e laicato: tuttavia in alcune è rimasto il vestire di nero e in alcuni casi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] , sono stati dati all'articolo armi (vol. IV, p. 497). Qui ricorderemo soltanto che il nome di celata venne dato a fogge diversissime di elmi, e che perciò non è ancora possibile dare a tal riguardo, una precisa classificazione. Le forme tipiche dei ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Apricena, o ridotti a resti, come a Fiorentino e Ordona, che solo lo scavo archeologico è in grado di ricomporre. Foggia veniva elevata a nuova capitale in una prospettiva che non riguardava più soltanto il regno meridionale, ma l'impero, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

MESNIL, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESNIL, Giovanni de Salvatore Fodale MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] e di Terra d’Otranto. Provvide inoltre alle spese per la costruzione della nuova cappella regia nel palazzo reale di Pantano presso Foggia e riscosse i redditi della cappella del castello di Nocera. Seguì la corte a Melfi e a Napoli. Divenuto maestro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 175
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali