• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1743 risultati
Tutti i risultati [1743]
Biografie [463]
Storia [286]
Arti visive [293]
Archeologia [165]
Geografia [95]
Religioni [89]
Europa [84]
Italia [80]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [57]

Busia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Nuoro 1969). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito fra l’altro, il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate [...] presso la stessa università e il Dottorato di ricerca in Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Foggia, e ha seguito i corsi dei Master in Law e Master in Private and Public Administration della New York University. Avvocato, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DOTTORATO DI RICERCA – GIURISPRUDENZA

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di Nicola, un ricco e noto speculatore granista. Entrambi i genitori erano originari di Cerignola (Foggia) e legati per tradizione al commercio del grano. Il padre, Giuseppe, aveva creato un vasto patrimonio avviando in Capitanata un processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reziario

Enciclopedia on line

Gladiatore romano, che combatteva senza protezione (aveva corazzato solo il braccio sinistro con un prolungamento in alto, a protezione del capo) armato di fuscina, di pugnale e di una rete, con la quale [...] doveva immobilizzare l’avversario: il mirmillone o gallo (così detto perché armato al modo dei Galli) dotato di un elmo a foggia di pesce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GLADIATORE – FUSCINA – FOGGIA – ELMO

MAGISTER PROCURATOR

Federiciana (2005)

Magister procurator BBeatrice Pasciuta Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] , Napoli 1869. A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia per il Regno di Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41-68 (ora in Il "Liber Augustalis" di Federico II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

stola

Enciclopedia Dantesca (1970)

stola Maria Adelaide Caponigro Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo [...] degl'ipocriti (cfr. vv. 61-66): " usato con intenzione, in bocca di religiosi, e a indicare una foggia d'abito monacale " (Sapegno). Secondo alcuni commentatori lo stesso valore sarebbe da attribuire all'occorrenza di Pg XXXII 81: dopo la ... Leggi Tutto

GERARDO Maiella, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO Maiella, santo Giuseppe De Luca Nacque il 6 aprile 1726 in Muro Lucano (Potenza) da umilissima famiglia. Dopo un tentativo di vita eremitica, che non gli riuscì, Gerardo chiese e ottenne nel [...] 1748 di entrare fra i redentoristi, da poco istituiti da S. Alfonso de' Liguori (v.); trascorso in Deliceto (Foggia) il periodo del noviziato, il 16 luglio 1752 vi emise i suoi voti in qualità di laico. I prodigi e le grazie straordinarie, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO Maiella, santo (2)
Mostra Tutti

Cipolla Bianca di Margherita IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cipolla Bianca di Margherita IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco ottenuto dal bulbo della specie Allium cepa L. negli ecotipi locali Marzaiola o Aprilatica, Maggiaiola, Giugniese [...] di Savoia in provincia di Barletta-Andria-Trani e nei comuni di Zapponeta e Manfredonia in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Il prodotto è caratterizzato dal particolare colore bianco, detto “cristallino”, dalla tenerezza e croccantezza e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MARGHERITA DI SAVOIA – ALLIUM CEPA – MANFREDONIA

capsule collection

NEOLOGISMI (2018)

capsule collection loc. s.le f. Collezione essenziale di capi d’abbigliamento, composta da pochi elementi facilmente abbinabili e intercambiabili tra di loro. • L’idea è di Stefano Pilati, direttore [...] maison [Yves Saint Laurent], che ha lanciato in questi giorni «Edition Soir», una minicollezione di abiti da sera «dalla foggia classica, ma con un approccio moderno», come spiegano dall’atelier parigino. «Edition soir» uscirà una volta all’anno ed ... Leggi Tutto
TAGS: YVES SAINT LAURENT – DOLCE & GABBANA – FINANZA – FOGGIA

MAESTRO PELLEGRINO (PELLEGRINO DA SALERNO O DA SESSA)

Federiciana (2005)

MAESTRO PELLEGRINO (PELLEGRINO DA SALERNO O DA SESSA) Scultore attivo nel XIII secolo. Probabilmente di origine pugliese, P. fu uno di quegli artisti che, formatisi nei cantieri federiciani, parteciparono [...] alle imprese decorative promosse da Carlo d'Angiò, dove il nome di maggior spicco è quello di Niccolò di Bartolomeo da Foggia (v.). Le sole opere attribuibili con certezza a P. sono il candelabro pasquale e due parapetti della scala d'accesso al ... Leggi Tutto

Ittiosauri

Enciclopedia on line

(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie [...] impari sul dorso (fig.); si notano caratteri di convergenza con i Cetacei (per es., coda con plicatura cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa che fossero vivipari e molto probabilmente carnivori. Generi: Mixosaurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – VIVIPARI – CRETACEO – CETACEI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiosauri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 175
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali