• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1743 risultati
Tutti i risultati [1743]
Biografie [463]
Storia [286]
Arti visive [293]
Archeologia [165]
Geografia [95]
Religioni [89]
Europa [84]
Italia [80]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [57]

CARADONNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARADONNA, Giuseppe Maria De Giorgi De Notaristefani Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Mussolini fu condannato dall'Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo (ottobre '44) e ricercato per i fatti di Foggia del '22 dietro mandato di cattura del procuratore generale della Corte d'appello di Bari (maggio '45). Rimase però in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCIOTTI GARIBALDI

SANNICANDRO Garganico

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNICANDRO Garganico (A. T., 24-25-26 bis) Luchino Franciosa Grosso paese della provincia di Foggia, da cui dista 56 km., situato a 224 m. sul mare nella parte nord-occidentale del Gargano, circa 6 [...] km. a S. del Lago di Lesina. È un importante centro agricolo e commerciale e uno dei più popolosi della regione; ha la stazione ferroviaria sulla San Severo-Peschici. Il vasto territorio comunale (172,63 ... Leggi Tutto

SAN FERDINANDO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FERDINANDO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Grossa borgata della provincia di Foggia, situata a 66 m. s. m., nella bassa valle dell'Ofanto, fondata nel 1838 da Ferdinando II di Borbone [...] al 1931 ne contava 11.062 ab. (9078 nel 1911, 10.151 nel 1921). Il territorio comunale, esteso 41.81 kmq., produce olio, vino, mandorle e grano. Ha la stazione ferroviaria sulla linea Foggia-Bari a 6 km. dall'abitato (servizio automobilistico). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FERDINANDO di Puglia (1)
Mostra Tutti

BOVINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Foggia. Il centro capoluogo è situato a 647 m. s. m., sul contrafforte tra la valle del Cervaro e la val Biletra, e mentre l'abitato si sviluppa maggiormente lungo quest'ultima [...] medievale. Bibl.: H.W. Schulz, Denkmäler d. Kunst d. Mittelalters in Unteritalien, I, Dresda 1860, pp. 203-06; R. Caggese, Foggia e la Capitanata, Bergamo 1910; C. S. Nicastro, Vestigia di antichità romane nel comune di Bovino, Teramo 1919; P. Toesca ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – EMIGRAZIONE – NICASTRO – MEDIOEVO – BERGAMO

Varano, Lago di

Enciclopedia on line

Varano, Lago di Il maggiore dei laghi dell’Italia meridionale (60,5 km2), in prov. di Foggia, sulla costa settentrionale del Gargano. Un cordone di dune, detto l’Isola, lo divide dal mare, con cui comunica [...] per mezzo di due canali: Foce di V. e Foce di Capoiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – FOGGIA – DUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varano, Lago di (1)
Mostra Tutti

ORSARA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSARA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Foggia (fu fino al 1927 aggregata a quella di Avellino), situata, a 650 m. s. m., sulle alture [...] . Il territorio comunale è vasto 84,52 kmq. ed è dato prevalentemente a cereali. Orsara ha la sua stazione ferroviaria sulla Foggia-Benevento, in prossimità del fiume Cervaro, a 359 m. d'altezza; una rotabile, lunga 7 km. e mezzo, congiunge il centro ... Leggi Tutto

MANICONE, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICONE, Michelangelo Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Naturalista pugliese, nato in Vico Garganico nel 1745, morto a Ischitella (Foggia) nel 1807. Giovanissimo entrò nell'ordine francescano e ne divenne [...] presto provinciale. Continuò a occuparsi di ricerche scientifiche e si distinse oltre che nel campo della geologia, della geografia fisica, della meteorologia, della botanica, anche in quello dell'agricoltura, ... Leggi Tutto

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Durante il Neolitico medio sembra verificarsi una vera esplosione demografica, testimoniata da centinaia di insediamenti, specie nella pianura di Foggia. Per la ceramica si distinguono varie facies regionali (culture di Masseria Passo di Corvo presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

eliotermometro

Enciclopedia on line

Nome dato da A. Ångström a un suo attinometro, il cui costituente essenziale è un termometro di foggia speciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: FOGGIA

CAPPUCCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo in foggia appuntita che, attaccato per lo più al mantello sulla nuca, viene poi tirato fin sulla fronte (cfr. Dante, Inf., XXIII, 61). L'uso del cappuccio, d'origine probabilmente nordica, poiché [...] della scuola fiorentina e umbra mostrano moltissime figure recanti il cappuccio. La fiaba Cappuccetto rosso dimostra che questa foggia di copricapo era diffusa nelle campagne. Ora essa viene adoperata dai bambini, da taluni ordini e confraternite ... Leggi Tutto
TAGS: FIORENTINA – MEDIOEVO – FOGGIA – DANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 175
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali