CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] Lamia e Demo (come del quadro seguente ne esiste, nella collezione dell’Albertina di Vienna, la stampa di M. Benedetti); Focione con due donne (Accademia di Vienna, esposto alla Galleria nazionale di Lubiana dove ne è conservato anche un disegno, n ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] il Poliziano indirizzò il 21 genn. 1489 una lunga lettera latina, nella quale forniva spiegazioni su un passo della vita di Focione di Plutarco, dandone una nuova traduzione latina.
Non si conosce la data di morte del B., ma certo essa fu posteriore ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] (Madrid, Prado, n. 1134, attribuito al Roelas o al Llano y Valdes; il bozzetto nella collez. Remak, Berlino); Focione e Alessandro (Nantes, Museo, n. 80, attribuito al Guercino); varî quadri con i momenti successivi della Vendita della primogenitura ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] condanna di Demostene (maggio 323). A giugno, Alessandro morì. Grazie a Leostene, ad I., a Demostene stesso, e malgrado Focione, fu la guerra lamiaca. In quell'inverno 323-22, mentre, nonostante la morte di Leostene, parevano ancora favorevoli le ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] nella vita di Eumene, da Polieno, da Ateneo; è una delle fonti principali di Plutarco nelle vite di Demostene, Focione, Alessandro, Eumene, Demetrio, Pirro; le sue storie furono lette ancora da Fozio. Nella parte della Biblioteca di Diodoro relativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] regimi politici del tempo di Filippo II. Ad Atene viene abbattuto il governo timocratico, i cui capi, tra i quali Focione, sono messi a morte. Una restaurazione democratica che avrà vita breve. Cassandro, infatti, rimasto ai margini del potere, apre ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] attici, particolarmente Demostene ed Eschine; per Diodoro, particolarmente nel lib. XVI, e Plutarco nelle vite di Alessandro, Demostene, Focione, inoltre le Vite dei dieci oratori e Arriano, Anab., I, 7; II, 17. Di moderni, vedi Schaefer, Demosthenes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] si snoda quasi a perdita d’occhio verso l’orizzonte. Al 1648 risalgono i paesaggi con I funerali di Focione e La vedova di Focione raccoglie le ceneri del marito, dipinti per Serisier, nei quali le architetture classiche sullo sfondo accompagnano la ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] alla loro carica possibilità di predominio politico eccezionale. Pericle fu stratego in continuazione dal 454 al 430 a. C.; Focione fu eletto 45 volte stratego, se la notizia è esatta.
La funzione essenziale degli strateghi, come dicemmo, è militare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] , P. sembrò nuovamente rinnovare il suo stile dando più importanza al paesaggio. Nel Paesaggio con i funerali di Focione (1648, Cardiff, National museum of Wales), la natura viene usata per sottolineare il carattere eroico del personaggio; nel ...
Leggi Tutto