KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] di fondamento che egli fosse figlio di uno scultore Prassitele, vissuto nel V sec. a. C. Sappiamo solo che fu cognato di Focione il quale, nato verso il 402 a. C., sposò una sua sorella (Plut., Phoc., 19). Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) ne pone ...
Leggi Tutto
. Regnò in Salamina di Cipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo [...] Pnitagora che apparteneva probabilmente alla stessa famiglia reale. Quando Artaserse volle ricuperare Cipro, egli ebbe insieme con Focione il comando delle forze persiane operanti nell'isola. Salamina fu stretta d'assedio, ma Pnitagora, dopo essersi ...
Leggi Tutto
NISEA (Νίσαια, Nisaea)
Doro Levi
Nome del porto dell'antica Megara (costruito secondo la leggenda da un Niso, figlio di Pandione), difeso da un'acropoli a occidente, e le cui fortificazioni a mare erano [...] ateniese Ippocrate. Durante queste lotte le lunghe mura andarono distrutte, per opera di entrambi gli avversarî; ma, ricostruite da Focione, si ergevano ancora ai tempi di Strabone. I resti del porto e di antichi moli sono da ricercarsi presso la ...
Leggi Tutto
IDOMENEO di Lampsaco
Camillo Cessi
Fu uno dei cittadini più notevoli della sua città. Visse fra il 325 e il 370 a. C. In Lampsaco stessa forse ascoltò Epicuro alla cui setta filosofica si aggregò sebbene [...] la cronaca scandalosa della vita dei rettori delle città. Parla di Pisistrato, Aristide, Temistocle, Pericle, Demostene, Eschine, Iperide, Focione; ma le sue notizie sono spesso tendenziose o false. Infatti Plutarco quando lo cita insieme con altre ...
Leggi Tutto
NICANORE (Νικάνωρ)
Piero Treves
Ufficiale macedone, di Stagira, genero ed esecutore testamentario di Aristotele, recitò in Olimpia, il settembre 324, l'editto di Alessandro sul rimpatrio dei fuorusciti. [...] Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, pp. 276-277; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, pp. 100, 103, 106; IV, ii, p. 457; R. Schubert, Die Quellen z. Gesch. d. Diadochenzeit, Lipsia 1914, p. 265 segg. Per ulteriore bibl. v. focione. ...
Leggi Tutto
Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] e il braccio corrispondente rimanevano liberi nei movimenti, come nel chitone etero-máschalos o nella exomís. La statua detta di Focione nel Museo Vaticano è caratteristica per l'uso della lclamide, come mantello da viaggio e da guerra; ma non è ...
Leggi Tutto
Il più famoso fra gl'incisori di gemme dell'antichità, e incisore aulico di Augusto, di cui ritrasse l'immagine in una pietra che servì da sigillo all'imperatore e ai suoi successori fino almeno ai tempi [...] dipendono alcune gemme, come la corniola Marlborough, con una figura di Ermete stante che ricorda la statua marmorea del cosiddetto Focione, copia di un'opera di periodo fidiaco, la corniola chiara del British Museum, con Ermete che regge una testa ...
Leggi Tutto
Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] era appunto la pace, la tranquillità, la stasi. L'anno dopo, quando Tebe fu distrutta, fu inviato di nuovo ad Alessandro, con Focione e Demetrio di Falero (v.); e ottenuta la pace, ottenne pure che gli si decretasse una statua di bronzo nell'agorà e ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di Opunte, Eraclide Pontico e Eudosso di Cnido, né vanno dimenticati i numerosi uomini di stato (da Dione siracusano a Focione, a Erasto e Corisco, ecc.), la cui educazione era appunto fatta risalire all’insegnamento dell’A.; la seconda (o media ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Timarco. Altri credettero che il vecchio Cefisodoto fosse fratello di P., perché Plutarco lo dice cognato di Focione (Phoc., 19), il quale nacque nel 402: probabilmente Focione fu il genero. La nascita di P. si può datare nei primi anni del sec. IV ...
Leggi Tutto