• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Archeologia [64]
Arti visive [60]
Europa [24]
Storia [13]
Geografia [12]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [10]
Mitologia [9]
Biografie [7]

Epeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Επειός) Personaggio omerico, figlio di Panopeo della Focide, che prese parte alla guerra troiana. Con l’aiuto di Atena fabbricò il cavallo di legno in cui si nascosero i Greci per penetrare in Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: OMERICO – FOCIDE – ATENA – TROIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epeo (1)
Mostra Tutti

Pilade

Enciclopedia on line

Pilade (gr. Πυλάδης) Mitico figlio di Strofio, re della Focide, e di Anassibia, sorella di Agamennone; cugino e inseparabile amico di Oreste. Accompagnò l’amico nell’impresa vendicatrice contro la madre Clitennestra [...] ed Egisto; sposò poi Elettra, sorella di Oreste, e ne ebbe due figli, Medonte e Strofio. Secondo Euripide (nell’Ifigenia in Tauride) fu compagno di Oreste anche nel viaggio purificatorio in Tauride, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – ELETTRA – FOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilade (1)
Mostra Tutti

FANOTEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Focide, prima chiamata Panopeo (Πανοπεύς, Panopeus), situata sul Cefiso vicino ai confini della Beozia, a O. di Cheronea. Secondo la leggenda sede dei Flegiei, il cui feroce capo Forbante [...] fu vinto nel pugilato da Apollo, era una città importante già ai cempi di Omero. In forte posizione sulla vetta di un'altura, fu soggetta a fortunose vicende e distrutta più volte, soprattutto durante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – ACROPOLI – PAUSANIA – BEOZIA – FOCIDE

ABE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Focide, situata, secondo Pausania, a sinistra della strada tra Orcomeno di Beozia e Opunte; era famosa per un antichissimo oracolo di Apollo, originariamente onorato alla pari dei più [...] grandi santuarî del dio: consultato da Creso, è nominato da Sofocle insieme con quelli di Delfi e di Olimpia; grandiose statue, costruite dai Focesi dopo la loro vittoria sui Tessali, furono spartite a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – MURA POLIGONALI – MACEDONIA – MARDONIO – ORCOMENO

Locride

Enciclopedia on line

(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] di colonie greche in Occidente con la fondazione di Locri Epizefiri; si estenuò poi in lotte continue contro la Beozia e la Focide, di cui fu spesso occasione il santuario di Delfi. Durante la guerra del Peloponneso si destreggiò tra Atene e Sparta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – GOLFO DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

MEDEONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEONE (Μεδεών, Medeon) Doro Levi Antica cittadina greca della Focide, situata presumibilmente a oriente di Anticira. Distrutta nel 345 e ricostruita verso il sec. II a. C., riunì il suo territorio [...] con quello di Stiris. Con tal nome si chiamava anche una seconda cittadina in Beozia, presso Onchesto e la palude Copaide. Bibl.: Inscr. Graec., IX, i, 32; J. G. Frazer, Pausanias' description of Greece, ... Leggi Tutto

IAMPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis) Doro Levi Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] fra la Locride Opunzia e la Beozia. La città, fondata secondo la tradizione dall'antichissima popolazione degl'Ianti cacciati dalla loro patria di Beozia, sorgeva su una bassa sella collinosa presso il ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – ELAFEBOLIE – ARTEMIDE

DAULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία) S. Stucchi Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso. Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] distrutta da Serse nel 480 e poi nel 346 da Filippo, ma fu ricostruita ogni volta. Flaminino, rinunziando a prenderla d'assalto, la occupò agendo di astuzia. Rimane la cinta fortificata, con torri quadrate ... Leggi Tutto

Cefalo

Enciclopedia on line

(gr. Κέϕαλος) Mitico cacciatore greco, figlio di Deione, re di Focide, amato dall’Aurora (Eos). Durante una caccia uccise per errore la sposa Procri e perciò fu esiliato dall’Areopago; si rifugiò presso [...] Anfitrione, re di Tebe, che aiutò nella guerra contro i Tafi, avendone in premio l’isola di Cefalonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – CEFALONIA – AREOPAGO – FOCIDE – TEBE

LOCRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRIDE (Λοκρίς, Locris) Ph. Dakoronia Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] Theologos, si trovavano sotto il dominio e l'influenza dei Beoti); a occidente i monti Chlomòn e Knemis la separano dalla Focide. Oggi inclusa nel nomòs della Ftiotide, posta di fronte all'Eubea. I primi abitanti della L. erano probabilmente Eoli che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fòcidi
focidi fòcidi s. m. pl. [lat. scient. Phocidae, dal nome del genere Phoca: v. foca]. – Famiglia di mammiferi pinnipedi, adattati alla vita acquatica, a cui appartengono le foche.
focidése
focidese focidése agg. e s. m. e f. [der. di Focide]. – Della Fòcide, abitante o nativo della Focide (è forma meno com. di focese).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali