(gr. Σπῖνα) Città antica alle focidelPo, di fondazione etrusca (530 a.C.). L’impianto urbanistico era regolare, con isolati di case affacciati su strade e canali. All’abitato è da riferire la vasta necropoli [...] (6°-3° sec. a.C.) che si stendeva su dune sabbiose e comprendeva un ingente numero di tombe. Ricchissima la serie di vasi attici, spesso di alta qualità; numerosi anche i prodotti vascolari. Della produzione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] veneto di terra ferma. Ma, tolto il vecchio "dogado", limitato alla zona costiera dalle focidelPo a Caorle, i vecchi aggregati Padovano, Polesine, Veronese, Vicentino, Trevigiano, Feltrino, Bellunese e Cadorino, presentano tuttora altrettante ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'uomo. Il mito di Dedalo ne fa un bonificatore idraulico in Sicilia, a Megara e ad Agrigento, come alle focidelPo. Diomede canalizza, bonifica e mette a coltura gli sterminati Campi Diomedei della cerealicola Daunia. La tradizione celebra anche l ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] ? Risulta dagli scavi che essa fu di uso comune in un territorio ristretto ai centri costieri (fra il Piceno e le focidelPo) e scarsamente esportata nei luoghi limitrofi interni e sull'opposta sponda adriatica. Si tratta di un prodotto di carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le focidel Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . I primi testi letterari risalgono agli ultimi decenni del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante gli stretti legami linguistici e culturali con quelle del Sud, la produzione letteraria inizia un po’ più tardi. Sulla scia delle cronache ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sede si utilizzerà la linea ideale che unisce le focidel Don (Rostov) e della Dvina Settentrionale (Arcangelo), nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] S. Marco a Cellole (prov. Caserta), alle focidel Garigliano. I brani relativi a un ciclo cristologico Lucca, Milano, Pisa, Castelseprio, Pavia, Coira (con tipo un po' diverso). Nel 781 Carlo Magno estese all'Italia la demonetizzazione dell'oro ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Sicilia (specialmente Agrigento ed Imera); la scoperta del santuario di Hera alle focidel Sele presso Paestum, con le sue metope , nata un poco dopo e con uno sviluppo un po' ritardato rispetto alla sorella maggiore. Dopo essersi appassionato all ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] aree di santuari: nella stessa Capua, a Montecassino, alle focidel Garigliano, a Cales. In questi santuari gli indigeni praticavano il è al limite della caricatura e questi giovanotti un po’ tronfi, quasi lievitati su una struttura inesistente, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
spinetico
spinètico agg. [dal lat. Spinetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Spina, antica città di fondazione etrusca alle foci del Po: la ceramica s.; vasi spinetici.