• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [26]
Archeologia [24]
Storia [21]
Diritto [21]
Arti visive [19]
Biografie [16]
Diritto civile [14]
Europa [14]
Diritto commerciale [9]
Italia [9]

Montone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montone Adolfo Cecilia Fiume di Romagna, che nasce nell'Alpe di S. Benedetto, e scende in direzione nord-est, formando qualche cascata a causa della morfologia della zona che traversa. Bagna alcuni [...] corso proprio fino al mare, ove sfociava a sud del Po. Oggi, procedendo dal Po di Volano verso sud, s'incontrano, prima di quella dei Fiumi Uniti, le foci del Reno e del Lamone. D. descrive con ampi particolari il corso del M. in If XVI 94 ss., ove ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMI UNITI – FLEGETONTE – ACQUACHETA – BASSERMANN – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montone (2)
Mostra Tutti

Reno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Reno Adolfo Cecilia Fiume che nasce nell'Appennino toscoemiliano, a nord est di Pistoia e, dopo un corso di 210 Km, sfocia nell'Adriatico; a sud delle valli di Comacchio. Ai tempi di D. il R. (" quidam [...] delta padano (v. anche MONTONE); nel sec. XVII le sue acque furono incanalate nel Po di Primaro (v. MARCABÒ; PO), che da tempo ormai era una delle foci morte del Po. Il fiume è ricordato in If XVIII 61, ove Bologna è descritta come giacente tra la ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCOEMILIANO – VALLI DI COMACCHIO – ADRIATICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (3)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , il che determina enormi allagamenti. Sulle foci dei fiumi che si gettano nel Mare Artico a N: i valori superano i 20 °C sulle coste del Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Vsjakaja vsjačina («Di tutto un po’», 1769) che la situazione muta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] più tardi (negli anni della rivoluzione culturale) disseminate un po’ dappertutto; in un paio di decenni, la produzione industriale sono stati condotti sul corso del Huai He, a S del Huang He; qui sono state aperte altre foci, per meglio smaltire le ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] territorio della N. fino a raggiungere quello dello Zimbabwe. La forma del paese deriva dal suo lungo passato coloniale: i suoi confini seguono Kavango, Herero, Damara ecc.), giunti, come un po’ in tutta l’Africa australe, attraverso ondate migratorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] estendesse lo sfruttamento delle risorse idriche, specialmente della Nera e del suo affluente Velino. Il T. sfocia nel Tirreno dando luogo legati all’azione del moto ondoso. Gli apporti torbidi sono ripartiti tra le due foci: quella della Fiumara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade molti il ricordo del fiorire delle virtù medesime nel "paese ch'Adige e Po riga" (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 1) da un tratto abbastanza considerevole del litorale baltico, tra le foci dell'Oder, con l'is0la di del figliuol prodigo, 1947) di R. Brandstetter; Rozdroże miłosci (Il bivio dell'amore, 1946) di J. Zawieyski. Bibl.: R. Matuszewski, Literatura po ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1921 una disastrosa inondazione distrusse centinaia di villaggi, vicino alle foci. Nessuna città importante è sulle rive nel corso medio e , che forse possono essere di tempo un po' più tardo. Rimangono ad ogni modo del sec. II d. C. molte sculture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'8° e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di è usato dai Ghiliaki (foci dell'Amur e rnetà settentrionale Montaigne, che nei suoi Saggi ha trattato un po' di tutto, così parla di quello stato ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
spinètico
spinetico spinètico agg. [dal lat. Spinetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Spina, antica città di fondazione etrusca alle foci del Po: la ceramica s.; vasi spinetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali