Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle focidelRodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta [...] , si allearono con Magone sbarcato nel loro territorio. La conquista romana avvenne mediante reiterate campagne nel corso del 2° sec. a.C. e il possesso del territorio fu assicurato con la fondazione delle colonie di Pisa, Luni, Aquae Sextiae ecc.
Le ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ’esistenza dei Celti nell’Europa centrale avviene attraverso due vie di penetrazione commerciale, il Rodano e il Danubio, alle cui foci vennero fondate allo scorcio del VII sec. a.C. rispettivamente la colonia focea di Massalia e quella milesia di ...
Leggi Tutto