Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fra questi, per tutto il sec. XIII, le famose fiere di Champagne, dove, all'incrocio delle strade che dalle focidelRodano si spingono alle Fiandre e all'Inghilterra con quelle che dalle Alpi e dal Danubio muovono verso Parigi, si riunisce il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , divide le acque che vanno al Po da quelle che vanno al Rodano, dal M. Pelat al M. Bianco; b) a N. dalla a Bachtar sul Mar d'Azov, i Senarega a Castel d'Elci sulle focidel Dniester, Cattaneo della Volta a Metelino, Da Castello a Focea e Scio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] due regioni è quella che ha per estremi le focidel Memel e del Danubio che poco fa abbiamo indicata; ma, a dominio della Borgogna voleva dire il dominio delle valli dell'Aar, delRodano e della Saône, e dei valichi alpini che immettevano in Italia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Rotta romana dí 35 navi ne distrusse una cartaginese di 40 alle foci dell'Ebro e nel 209 cooperò alla presa di Cartagena. In tipici sorgono e si affermano. Al nauclerus del diritto pseudo-rodio subentra il patronus che dirige la navigazione e ...
Leggi Tutto