• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Geografia [32]
Zoologia [27]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [12]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Ecologia animale e zoogeografia [9]
Medicina [8]
Circoli polari [6]
Storia [7]

ALASCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] e costosa l'estrazione). Migliori sembrano invece le possibilità su cui può contare l'allevamento (renne, ovini), la pesca (foche nelle I. Probiloff) e soprattutto la silvicoltura. Ma l'immigrazione è limitatissima e ad ogni modo affatto impari al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE – ESTREMO ORIENTE – ISOLE ALEUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] dei mercati mondiali, per l'enorme distanza, non ne rendevano proficuo il trasporto; la caccia alle balene e alle foche per l'accanimento messo nei primi tempi nell'esercitarla e per la minor richiesta dei loro prodotti, diveniva quasi insignificante ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] rappresentate da meno di 50 specie). Nei secoli passati l'isola era molto frequentata dai balenieri, che vi cacciavano foche, trichechi e balene, animali ora quasi scomparsi. Abbondano invece gli uccelli marini, che nidificano lungo le coste. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] però deludenti. Fino agli anni Quaranta le principali attività economiche sono legate alla caccia alle balene e alle foche, con le lavorazioni che vi sono connesse, industria che si sviluppa soprattutto in Tasmania, colonizzata dal 1803; ma ... Leggi Tutto

squali, pesci martello e gattucci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

squali, pesci martello e gattucci Giuseppe M. Carpaneto Predoni del mare Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] all’uomo. Lungo fino a 7 m, frequenta i mari temperati, soprattutto nelle zone in cui si trovano tonni e foche, che costituiscono le sue prede principali. Lo squalo bianco si riconosce subito per la colorazione bianca del ventre e dei fianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TARTARUGHE MARINE – SQUALO ELEFANTE – PINNA CAUDALE – INVERTEBRATI – CONDROITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squali, pesci martello e gattucci (3)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] fino al tropico e all’isola di Cuba; una specie si trova pure nel Mar Mediterraneo. Nel bacino meridionale oltre alle foche vivono le otarie. I cetacei vivono nei due bacini estremi. Nell’A. settentrionale molto comuni sono i merluzzi le aringhe, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] improntati alla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali antartiche: la Convenzione sulla protezione delle foche (1972); la Convenzione sulla conservazione delle risorse marine viventi (1980); la Convenzione sullo sfruttamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – LATITUDINE – ARGENTINA

ARTICHE, Regioni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] e Norvegia per la salvaguardia della specie. La caccia spietata che ne viene fatta ha ridotto notevolmente anche la popolazione delle foche, tanto che delle decine di milioni di esemplari che popolavano le coste della Groenlandia nel sec. 19; ne sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – FERROVIA TRANSIBERIANA – MARE GLACIALE ARTICO – ROMPIGHIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, Regioni (4)
Mostra Tutti

STEFANSSON, Wilhjalmur

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANSSON, Wilhjalmur Carlo Errera Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'università Harvard (S. U.), [...] si accontenti di vivere degli animali che vengono a tiro di fucile (bue muschiato, caribù, orso, volpe) e delle foche che un cacciatore abile e addestrato ai metodi eschimesi apprende a cacciare con tutta facilità. Questo volume, che vuole dimostrare ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] provincia dell'Estremo Oriente si aggira sui 75-90 milioni di rubli annui. Cospicui redditi consente anche la caccia alle foche e ai cetacei, che ha luogo del pari soprattutto nel Mare di Ochotsk. Agricoltura e allevamento. - In Siberia l'attività ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
animale²
animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi sia l’uomo sia un essere privo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali