• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Geografia [32]
Zoologia [27]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [12]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Ecologia animale e zoogeografia [9]
Medicina [8]
Circoli polari [6]
Storia [7]

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] al volo); numerosa invece quella che vive in mare o delle risorse del mare: pinguini; uccelli migratori; quattro specie di foche (mangiagranchi, di Weddell, leopardina e di Ross); e, fra i Cetacei, una grossa balenottera. La cartografia dell’A. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] o., corpo allungato e massiccio, zampe parzialmente palmate e pelliccia bianca idrorepellente. Forte e resistente nuotatore, si nutre di foche e pesci. L’o. bruno (Ursus arctos; fig. B), di taglia e colore variabili, è diffuso con diverse sottospecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

BOUVET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Isola del tutto solitaria, circondata da alti fondali, situata nell'Oceano Atlantico Meridionale, a 54° 26′ lat. S. e a 3° 24′ long. E., a circa 2000 km. dalle Sandwich meridionali e a 2500 SO. del Capo [...] una barriera alta 120 metri; le coste orientali e occidentali sembrano invece più libere da ghiacci. L'isola presenta scarse tracce di vegetazione e nel mare sono scarse anche le foche. Bibl.: Bouvet Island, in Geogr. Journal, LXXII, pp. 537-46. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO ATLANTICO – NORVEGIA – FOCHE

STATI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI, Isola degli (Isla de los Estados; A. T., 159) Riccardo Riccardi Isola appartenente alla Repubblica Argentina, situata ad E. dell'estremità sud-orientale della Terra del Fuoco, dalla quale è separata [...] muschi e licheni, che vanno a formare col tempo notevoli strati di torba. Considerevole fonte di ricchezza è la caccia alle foche. La scoperta dell'Isola degli Stati, che risale al 1616, è dovuta ai navigatori olandesi Le Maire e Schouten che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

KOLGUEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLGUEV (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Isola del Mar Glaciale Artico, a 120 km. a NE. della Penisola di Kanin, amministrativamente dipendente dal governo di Arcangelo; ha forma ellittica, con una lunghezza [...] e poche altre specie di piante nane, i cui frutti spesso non maturano. Ricca la fauna; abbondano gli orsi bianchi, le foche, i trichechi, i delfini, le volpi polari e gli uccelli marini, che, d'estate, richiamano nell'isola molti cacciatori. Varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLGUEV (1)
Mostra Tutti

MACQUARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della Nuova Zelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] tempo fu creduta estinta, ma che recenti esplorazioni hanno ritrovato, oltre che in Macquarie, anche nelle isole Heard e Kerguelen; e vi si trova, malgrado l'elevata latitudine, un perrocchetto. Macquarie è molto frequentata dai cacciatori di foche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACQUARIE (1)
Mostra Tutti

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La [...] omonima. Le A. sono anche un centro di pesca (aringhe, salmone, quest'ultimo in diminuzione) e di caccia soprattutto alle foche; per taluni animali marini vi sono riserve e oasi (nell'isola Boguslav anche una oasi per uccelli). L'agricoltura si può ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DI BERING – ISOLA OMONIMA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] fauna è composta da guanaco, volpe e lontra, per quanto riguarda le specie terrestri e, per quelle marine, da foche, balene, delfini. Le principali risorse economiche sono l’allevamento, bovino e ovino, e l’attività mineraria (carbone, petrolio, oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] isole di S. Felice e S. Ambrogio nell'emisfero australe, ora tuttavia quasi abbandonate per la caccia troppo distruttiva. Le foche frequentano ancora in grandi branchi l'Isola Settentrionale della Nuova Zelanda. La caccia alle balene (B. japonica e B ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] (27.100 ab.). Le risorse agricole, assai limitate, forniscono legname, prodotti dell'allevamento, della pesca e della caccia (foche, orsi bianchi, ecc.). Si hanno discrete riserve minerarie e cioè ferro, mica e marmi. È percorsa dalla ferrovia della ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
animale²
animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi sia l’uomo sia un essere privo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali