• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Geografia [32]
Zoologia [27]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [12]
Diritto [11]
Archeologia [10]
Ecologia animale e zoogeografia [9]
Medicina [8]
Circoli polari [6]
Storia [7]

Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] minacciata dal riscaldamento climatico. Per gli stessi motivi si è giunti alla conclusione di una convenzione internazionale per la protezione delle foche nell’Antartico del 19726 e l’UE ha adottato il regolamento n. 1007/2009. All’art. 3 del Reg. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pribilof, Isole

Enciclopedia on line

Pribilof, Isole (ingl. Pribilof Islands; russo Pribylova Ostrova) Piccolo arcipelago del Mar di Bering (160 km2 con 700 ab. ca.), a N delle Aleutine. Consiste di due isole maggiori, St. Paul e St. George, e di due minori, [...] Walrus e Otter. Politicamente è una dipendenza dell’Alaska. Fu visitato per la prima volta (nel 1786) dal navigatore russo Gavriil Loginovič Pribylov. Importante base per la caccia alle otarie e alle foche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAR DI BERING – ARCIPELAGO – ALEUTINE – ALASKA – OTARIE

inlandsis

Enciclopedia on line

Grande massa di ghiacci che copre, nelle regioni polari, estese aree territoriali: per es., notevoli l’i. della parte interna della Groenlandia e quello del continente antartico. Si chiama fauna dell’i. [...] la fauna delle terre polari ove zone rocciose con scarsa vegetazione di muschi e di licheni affiorano fra la neve e il ghiaccio. Rappresentanti di questa fauna sono l’orso bianco, molte specie di otarie e di foche, e, al polo antartico, i pinguini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – REGIONI POLARI – GROENLANDIA – LICHENI – MUSCHI

TÖNSBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖNSBERG (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia meridionale, nella provincia (fylke) di Vestfold, nell'interno del Tönsbergfjord. Tönsberg è la più antica città della Norvegia e ha festeggiato [...] nel 1830 2000 abitanti circa, ma con lo sviluppo della navigazione ed essendo diventata stazione principale di numerosi cacciatori di foche e poi di balene, la città progredì rapidamente verso la metà del secolo scorso. La caccia alla balena è ... Leggi Tutto

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA AUSTRALE (XVI, p. 647) Riccardo Riccardi L'altezza massima dell'isola, rappresentata dal M. Paget, è stata esattamente determinata in 2840 m. s. m. Durante la spedizione antartica norvegese del [...] (d'inverno la popolazione decresce a meno della metà). Molto proficua continua ad essere la caccia alle balene e alle foche esercitata dai balenieri della G. Australe, in assoluta prevalenza norvegesi (nel 1954-55 essi catturarono 3180 balene e 6000 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – PARIGI – FOCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

BOUNTY

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di 24 piccole isole, con una superficie complessiva di 14 kmq., scoperte il 19 settembre 1788 da Guglielmo Bligh, comandante della nave Bounty. Si trovano a 640 km. a SE. della Nuova Zelanda, a [...] E. Constano di rocce granitiche, che sporgono sul mare di 40-80 metri (88 m. punto più alto) e sono quasi completamente nude e inospiti, tanto che sono disabitate. Abbondanti invece nei paraggi le foche. Dal giugno 1901 dipendono dalla Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – FOCHE

BERING, Mare e Stretto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] XVIII, l'esplorazione di questo mare e dei suoi dintorni, ed esso divenne ben presto molto noto per la caccia delle foche da pelliccia. Per disciplinare tale caccia, il governo russo ne diede nel 1799 il monopolio per venti anni alla Russian-American ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – STRETTO DI BERING – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING

NANSEN, Fridtjof

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Fridtjof Carlo Errera Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] si spinge in crociera nel Mare Artico con una baleniera fin presso alla costa groenlandese a studiare la vita delle foche; di ritorno viene nominato conservatore al Museo zoologico di Bergen. Nel 1885 frequenta a Napoli la stazione zoologica di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANSEN, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

CROZET, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago appartenente alla Francia, situato ai confini dell'Oceano Indiano e dei mari antartici, a 46°20′ S. e 51°30′ E. Si compone di quattro isole principali chiamate rispettivamente da est a ovest: [...] , ma hanno tuttavia una certa importanza per la quantità di fauna marina che si trova nei dintorni: balene, foche, elefanti marini (Macrorhinus leoninus). Scoperte dai Francesi Marion e Crozet nel 1772, dipendono, insieme con gli altri arcipelaghi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – MARI ANTARTICI – ARCIPELAGO – MADAGASCAR – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROZET, Isole (1)
Mostra Tutti

Nanook of the North

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nanook of the North Geoff Brown (GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] cacciatori prima del loro ritorno all'accampamento. Arriva l'inverno, con le sue bufere di neve. Nanook va a caccia di foche su un terreno difficile, ma riesce a catturare soltanto una volpe artica. Si decide quindi a trasferire l'accampamento in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
animale²
animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi sia l’uomo sia un essere privo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali