• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [25]
Archeologia [32]
Europa [18]
Arti visive [20]
Geografia [11]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [8]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] avevano mirato anche a colpire il predominio dei Tessali nell'amfizionia delfica, la Lega tessalica si trovò a lottare contro i Focesi e contro i tiranni di Fere, diventati a poco a poco loro alleati. Larissa aveva già una volta invocato l'aiuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

ECHECRATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] decisa per sempre; e il tentativo di Oreste di tornare in Farsalo, con l'aiuto di un corpo attico e di milizie focesi e beote. fallì. Bibl.: V. Costanzi, Ricerche di storia tessalica, in Rivista di Filol., XXIX (1901); id., Saggio di storia tessalica ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHINE SOCRATICO – GUERRE PERSIANE – STRASBURGO – CRANNONE – ALEVADI

ARCHIDAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi. 1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6). 2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] 'ottantesimo anno di età, cioè nel 356, quando era scoppiata la guerra sacra, e Sparta si disponeva ad aiutare i Focesi. Isocrate cerca velatamente (se pure non è più esplicito nella parte perduta della lettera) di dissuadere Archidamo da una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DIONISIO DI SIRACUSA – GUERRA DI CORINTO – ARCHIDAMO III

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] scrivere e parlare con una incredibile intensità intellettiva di quella luce millenaria di civiltà e di pensiero che dai Focesi ai Bizantini si era sedimentata nel Mezzogiorno; e fu, con molta probabilità, la fusione di queste due esperienze, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TURDETANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURDETANI Pietro Bosch I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] di Almeria durante l'età del bronzo (secondo millennio). Dopo il periodo di sottomissione ai Fenici e di alleanza con i Focesi nel sec. VI, dopo la battaglia di Alalia (535; v. tartesso) comincia l'influsso cartaginese che chiude il mare occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – ETÀ IMPERIALE – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURDETANI (1)
Mostra Tutti

CIRRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] Anfizionia delle Termopili, che abbracciava tutte le popolazioni della Grecia settentrionale e media, con preponderanza dei Tessali ostili ai Focesi, trovò il pretesto di tasse imposte da Crisa sui pellegrini o di violazione dei tesori del tempio; fu ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO GONATA – MURA POLIGONALI – GUERRE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRA (2)
Mostra Tutti

HYÈRES

Enciclopedia Italiana (1933)

HYÈRES (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Henri PATRY Città e gruppo d'isole della Francia meridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] La bellezza del paesaggio vi attrae numerosi turisti e artisti. Monumenti. - Nel museo di Hyères vi è una collezione di oggetti focesi trovati nella regione. La città vecchia ha conservato un aspetto feudale con la sua cinta merlata (secoli XI e XII ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – QUATERNARIO – FRANCESCO I

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] distrussero invece senza pietà, massacrando e vendendo schiavi tutti i suoi abitanti. Nel 353 O. fu riedificata dai Focesi, per istigazione degli Ateniesi, per controbilanciare la potenza di Tebe; distrutta una seconda volta poco dopo, fu riedificata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] da Spartani, Elei e Cretesi; dall'altro l'insieme dei Simmachi, cioè Achei, Macedoni, Tessali, Epiroti, Acarnani, Beoti e Focesi sotto la presidenza del re di Macedonia, nella persona di Filippo V. Questo conflitto, che s'iniziò sopra tutto per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

ELLENICHE di Ossirinco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] di determinati avvenimenti (cap. XVIII: cause della guerra focese-locrese). Queste caratteristiche avvicinano P. a Tucidide, al imprese di Agesilao in Asia, sulle cause della guerra tra Focesi e Locresi, ecc.). Stretto rapporto corre invece tra P. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEOPOMPO DI CHIO – ETÀ ELLENISTICA – DIODORO SICULO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENICHE di Ossirinco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
focése
focese focése agg. e s. m. e f. [dal lat. Phocensis]. – Della Fòcide (gr. Φωκίς, lat. Phocis), regione storica della Grecia centrale; abitante, nativo, originario della Focide. Dialetto f. (o, come s. m., il focese), uno dei dialetti greci...
vittoriato
vittoriato s. m. [dal lat. victoriatus, agg. (der. di victoria «vittoria»), sottint. nummus «moneta»]. – Moneta d’argento romana, col tipo costante della testa laureata di Giove e della Vittoria incoronante un trofeo, e la leggenda Roma. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali