• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [25]
Archeologia [32]
Europa [18]
Arti visive [20]
Geografia [11]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [8]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

EMPORIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Hispania Tarraconensis, sul golfo di Rosas, tra i due villaggi di La Escala e di S. Marti d'Empurias. Le origini di Emporiae rimontano alla metà del sec. VI a. C., quando i Focesi di Marsiglia [...] fondarono uno scalo dove è ora S. Marti d'Empurias, e che allora formava un isolotto, scalo che in seguito diventò la Palaeopolis. La Neapolis fu fondata sulla terraferma (presso al luogo dove già esisteva ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – REPUBBLICA ROMANA – GUERRE PUNICHE – COLONIA ROMANA – GIULIO CESARE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di secolarizzazione dei tesori sacrali fu poi nel corso del sec. IV imitato da Dionisio di Siracusa, dagli Arcadi e dai Focesi. Comunque tali tesori, più o meno ricchi, erano destinati ad esaurirsi più o meno rapidamente, e di qui la necessità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] Atene cadono indubbiamente nella buona stagione del 356, e ad Atene tanto più si fu inclini all'accordo con i Focesi (e un democratico intransigente, Egesippo, dettò il testo dell'alleanza), in quanto, impegnati nella guerra sociale e pronti a una ... Leggi Tutto

DIYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIYLLOS (Δίυλλος) L. Guerrini Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] sulla terrazza del tempio di Apollo, dedicato dai Focesi per una vittoria riportata sui Tessali, sotto la guida del comandante Tallias. Il donario in bronzo rappresentava una contesa tra Apollo ed Eracle per il possesso del tripode. Assistevano ... Leggi Tutto

TEMSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMSA (o Temesa; Τεμέση, Tempsa) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata nel luogo stesso di un preesistente villaggio indigeno del Bruzio. Il sito non è sicuro, ma è certo che va [...] di S. Eufemia. I Greci che colonizzarono codesto luogo, furono probabilmente Locresi, mescolati forse a Focesi: una saga ne attribuiva infatti la fondazione agli eroi focesi Schedio ed Epistrofo, reduci da Troia; un'altra agli Etoli di Toante. Per la ... Leggi Tutto

SCARFEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea) Doro Levi Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] per il funesto terremoto del 426 a. C. Crebbe assai la sua importanza dopo la distruzione di Tronio per parte dei Focesi nel 353, come dimostrano le frequenti menzioni della città nella storia e nelle iscrizioni dell'epoca successiva, e l'inizio ... Leggi Tutto

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con [...] l'omerica Ciparisso; fu distrutta come quasi tutte le città di Focide dopo le guerre Focesi, e, ricostruita, fu saccheggiata altre due volte durante le guerre fra Macedoni, Etoli e Romani, da Tito Quinzio Flaminino e da Aulo Ostilio Mancino. In epoca ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] quale tuttavia la F. fu sottomessa dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.). A causa dell'esosa multa imposta dai Beoti ai Focesi, colpevoli di aver messo a coltura la piana sacra di Kirra, scoppiò la terza guerra sacra (356-346 a.C.), dalla quale i ... Leggi Tutto

Senòfane di Colofone

Enciclopedia on line

Senòfane di Colofone Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. C.). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo [...] la tradizione degli aedi; solo nella tarda vecchiaia si fermò ad Elea (᾿Ελέα, Velia), colonia dei Focesi nella Magna Grecia e poi centro della tradizione filosofica che si disse perciò eleatica, e che una corrente dossografica considerò inaugurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SENOFANE – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòfane di Colofone (2)
Mostra Tutti

ALIARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca sulla riva meridionale del lago Copaide, nota fra l'altro per la battaglia che vi combatté il generale spartano Lisandro; il quale, nel 395-4 a. C., appena formatasi la coalizione, detta [...] lega corinzia, contro Sparta, fu mandato con un esercito nella Focide, dove, dopo averlo ingrossato coi Focesi, si sarebbe dovuto recare nell'Etea a Eraclea, nelle Malide e nell'Eniania, e quivi pure, avendo raccolto molte truppe, avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA CORINZIA – SENOFONTE – ORCOMENO – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIARTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
focése
focese focése agg. e s. m. e f. [dal lat. Phocensis]. – Della Fòcide (gr. Φωκίς, lat. Phocis), regione storica della Grecia centrale; abitante, nativo, originario della Focide. Dialetto f. (o, come s. m., il focese), uno dei dialetti greci...
vittoriato
vittoriato s. m. [dal lat. victoriatus, agg. (der. di victoria «vittoria»), sottint. nummus «moneta»]. – Moneta d’argento romana, col tipo costante della testa laureata di Giove e della Vittoria incoronante un trofeo, e la leggenda Roma. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali