ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] dell'Etruria e dei suoi scambî marittimi con le città della Magna Grecia, con le isole del Tirreno, con la colonia focese di Marsiglia, infine soprattutto con i Cartaginesi: e forse il primo trattato di commercio fra Roma e Cartagine, che Polibio ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] iniziò una guerra che doveva durare dieci anni. Terminata questa nel 346 con l'intervento di Filippo di Macedonia, e puniti i Focesi con la demolizione delle mura delle loro città, nonché con una multa, e l'espulsione dall'anfizionia, e ridotti a due ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] 'ottantesimo anno di età, cioè nel 356, quando era scoppiata la guerra sacra, e Sparta si disponeva ad aiutare i Focesi. Isocrate cerca velatamente (se pure non è più esplicito nella parte perduta della lettera) di dissuadere Archidamo da una guerra ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] numero di popolazioni non indigene: i Minî, i Flegi, i Driopi, i Pelasgi, gl'Illirî, e anche i Cretesi. I veri e propri Focesi, gente dorica venuta a quanto pare dal nord-ovest, non occuparono la loro regione che verso la fine del II millennio a. C ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] il 540, con l'aiuto degli Etruschi, impegnarono battaglia contro l'armata navale dei Focesi che nella Corsica avevano fondato Alalia (Aleria). La vittoria fu dei Focesi, ma fu pagata a tale prezzo da indurli a ripiegare nell'Italia meridionale, dove ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] (490) vengono adottati didramme ed oboli euboici e in seguito (480-400), la monetazione viene ragguagliata al sistema focese.
Topografia. - La topografia di Cuma venne diligentemente rilevata fin dal 1822 dal dotto napoletano De Iorio, quando, prima ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] di Leuttra (371) nell'ambito dell'egemonia tebana, fra il 356 e il 346 combattono la grande guerra sacra contro i Focesi, e si trovano poi implicati direttamente nella successiva (339), che portò al nuovo intervento in Grecia di Filippo di Macedonia ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] il grosso torrione dell'acropoli, mentre i varî rappezzi che si notano nella cinta sarebbero dovuti a Onomarco, il generale focese che, occupata O. (355 a. C.) tentò qui, invano, di opporsi a Filippo il Macedone (Scranton).
Presso la pendice N ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] di Babilonia (605-562), Gades dové essere in decadenza ed i Tartessî ripresero la loro libertà, sotto la talassocrazia focese durata fino alla battaglia di Alalia (535). Secondo una tradizione gaditana, minacciando gl'indigeni Gades, i cittadini ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] e Tiberio-Gaio Gracco, Demostene e Cicerone, Demetrio Poliorcete e Antonio, Dione e Bruto. La biografia del generale focese Daifanto e quelle, probabilmente appaiate, di Epaminonda e di Scipione Minore, sono andate perdute: della vita di Epaminonda ...
Leggi Tutto
focese
focése agg. e s. m. e f. [dal lat. Phocensis]. – Della Fòcide (gr. Φωκίς, lat. Phocis), regione storica della Grecia centrale; abitante, nativo, originario della Focide. Dialetto f. (o, come s. m., il focese), uno dei dialetti greci...
vittoriato
s. m. [dal lat. victoriatus, agg. (der. di victoria «vittoria»), sottint. nummus «moneta»]. – Moneta d’argento romana, col tipo costante della testa laureata di Giove e della Vittoria incoronante un trofeo, e la leggenda Roma. La...