TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] un plettro (15 m.) e qui ove esso prendeva propriamente il nome di Termopili era difeso da un muro eretto dai Focesi per proteggersi contro le incursioni dei Tessali. Fra la porta settentrionale e la centrale era la piccola città di Antela dove si ...
Leggi Tutto
Antica città di Creta, la terza per importanza delle città cretesi di età classica, dopo Cnosso e Gortina; era situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 80 stadî da Aptera, nella posizione occupata [...] di pretesto per una scorribanda della flotta ateniese; nel 344 la città resisté ugualmente al tentativo di conquista del focese Faleco, che vi perdette la vita. Nelle guerre contro i Romani i Cidonî combatterono valorosamente alla testa degli altri ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sculture, annovera dipinti del Perugino, del Cariani, del Bassano.
V. tavv. LXXXIX e XC.
Storia. - Μασσαλία (lat. Massilia) fu colonia focese, fondata nel 600 a. C. sulle coste della Provenza, in fondo alla rada del Lacydon. Il nome non sembra greco ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] . Sembra in ogni modo probabile la presenza in Metaponto di un forte nucleo di coloni beoti, arrivati forse con quei Focesi che si stabilirono, come pare, sulla stessa costa, a occidente del Casuento (v. siri); genti dell'Elide dell'Etolia, dell ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] di determinati avvenimenti (cap. XVIII: cause della guerra focese-locrese). Queste caratteristiche avvicinano P. a Tucidide, al imprese di Agesilao in Asia, sulle cause della guerra tra Focesi e Locresi, ecc.). Stretto rapporto corre invece tra P. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di secolarizzazione dei tesori sacrali fu poi nel corso del sec. IV imitato da Dionisio di Siracusa, dagli Arcadi e dai Focesi. Comunque tali tesori, più o meno ricchi, erano destinati ad esaurirsi più o meno rapidamente, e di qui la necessità di ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] apporti del commercio e della civiltà ellenici, trasmessi da Marsiglia e testimoniati da ritrovamenti di ceramica ionica, attica e focese d'Occidente, costituiranno un fattore decisivo di progresso. La seconda fase d'occupazione ne è la prova, con l ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] .
Le vicende di Anfissa cominciano ad essere note nella storia nel sec. IV; verso il 350 a. C. essa è conquistata dal focese Onomarco, riavendo poco dopo l'indipendenza. Ma di lì a pochi anni, bandita contro di essa dagli Anfizioni la guerra sacra ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] Estrimni, si recavano in Irlanda e in Inghilterra per acquistarlo nel suo luogo di produzione.
Distrutto il predominio focese da Cartagine e dagli Etruschi circa il 535, in conseguenza dell'estensione dell'egemonia cartaginese, Tartesso medesima fu ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] tavolette micenee trovate a Pylos.
Alcuni moderni appoggiandosi su Servio pensano che P. sia stata all'inizio un emporio commerciale focese.
Una parte delle fonti considera P. ligure (Giustino, xx, 1, 6; Ps. Arist., De mir. ausc., 92), e una parte ...
Leggi Tutto
focese
focése agg. e s. m. e f. [dal lat. Phocensis]. – Della Fòcide (gr. Φωκίς, lat. Phocis), regione storica della Grecia centrale; abitante, nativo, originario della Focide. Dialetto f. (o, come s. m., il focese), uno dei dialetti greci...
vittoriato
s. m. [dal lat. victoriatus, agg. (der. di victoria «vittoria»), sottint. nummus «moneta»]. – Moneta d’argento romana, col tipo costante della testa laureata di Giove e della Vittoria incoronante un trofeo, e la leggenda Roma. La...