(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] terziarie (turistiche, commerciali, culturali). Notevole è anche l’attività del Casinò.
Fondata (6°-5° sec. a.C.) dai coloni focei di Marsiglia, nel 2° sec. a.C. entrò nell’orbita romana, appartenendo in età augustea alla Regio IX Liguria. Distrutta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. Nella costa nord-orientale della Spagna e nel distretto del Rodano si è registrata attività rodia; ma i Focei strinsero relazioni con Arganthonius re di Tartessos e per molti anni ebbero il monopolio del commercio dei metalli. Nello stesso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] .C. combatté con l’aiuto dei Cartaginesi, a difesa dell’egemonia sul Tirreno, nelle acque del Mar Sardo contro i Focei, costretti a lasciare la costa orientale della Corsica dove si erano insediati fondando Alalia. Proprio per espiare l’uccisione dei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] fu denominata Hyele, ma nelle fonti si trova attestata anche la forma Elea (Velia per i Romani). Una nuova ondata di profughi focei dovette giungere nella città dopo il 494 a.C., in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore. Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Tucidide (VI, 2, 3) sarebbero stati dei Troiani sfuggiti agli Achei dopo la guerra di Troia e approdati in Sicilia insieme ai Focei, ai confini con i Sicani, e avrebbero fondato le città di Erice e Segesta; sempre secondo Tucidide (VI, 2, 6), in un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] figlio a introdurre la coltivazione del grano. Erodoto (I, 167) a proposito della fondazione di Elea narra che “i Focei acquistarono la città dell’Enotria”, ancora una volta associando l’ethnos a forme insediative simili a quelle urbane.
Secondo una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] È separata a nord-ovest dalla Locride Epicnemidia da una stretta fascia di terra lungo la valle del Dhipotamos che era controllata dai Focei. Il territorio è dominato dalla cima del monte Khlomon (1080 m) e si distribuisce in un sistema di valli e di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Sibari, sul fiume Crati, con la partecipazione di Trezeni dell’Argolide e Locresi, e poco dopo, nel 708 a.C., Crotone presso la foce dell’Esaro. In una seconda ondata sorsero Caulonia (nel 675-650 a.C.), dedotta da Crotone; Metaponto (nel 640-630 a.C ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] (Ellanico in Dion. Hal., I, 28, 3), o nei Lidi guidati dall’eponimo Tirreno (Hdt., I, 94) i loro progenitori, giunti alla foce del Po e di qui scesi nell’Italia centrale per fondare la Tirrenia. La prima tradizione, che aveva radici più antiche e ...
Leggi Tutto
foce
fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
foceo
focèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Phocaeus]. – Dell’antica città di Focèa (gr. Φώκαια, lat. Phocaea), la più settentrionale delle città ioniche, nelle vicinanze di Smirne in Asia Minore; abitante, originario di Focea.