• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [18]
Storia [16]
Economia [3]
Storia economica [2]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]

NARO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Giovan Battista Giampiero Brunelli NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante. Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] Invece, nel 1612, assunse il comando della galera San Lorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia, sul Mar Egeo). Quindi, nel 1615 curò l’arruolamento di 400 fanti destinati alle guarnigioni di Malta ... Leggi Tutto

ZACCARIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Manuele Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] di Manuele è tradizionalmente associato al possedimento di Focea, presso Smirne, il più importante centro di produzione , p. 17), ma è possibile che a diventare signore di Focea sia stato un omonimo parente, come parrebbe suggerire sia l’incertezza ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – BENEDETTO ZACCARIA – GIORGIO PACHIMERE – MAR MEDITERRANEO

LEONARDO da Chio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Chio Enrico Basso Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] figlia di quel Paride, appaltatore delle miniere d'allume di Focea, che era all'epoca uno dei principali membri della Maona sua arcidiocesi delle diocesi di Chio e di Focea Vecchia e Focea Nuova). Scontratosi con la ferma opposizione alla concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] la misura genovese) di allume "de le Foie nove" (cioè di Focea Nuova), che s'impegnavano a consegnare totalmente entro il termine di cinque anni fu il D., appaltatore delle miniere di allume di Focea Nuova nel decennio 1437-1447: egli, pure agendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] sulle piazze inglesi (Southampton, Sandwich) e fiamminghe (L'Écluse, Bruges), dove importava guado dalla Toscana e allume da Focea, e da dove esportava grandi quantitativi di panno, destinato non solo a Genova, ma anche a Siviglia, alla Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

PONZONE, Domenico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Domenico da Lidia Luisa Zanetti Domingues PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] cittadini a donare denaro per la causa, con la promessa che le navi sarebbero servite a recuperare le colonie di Mitilene e Focea antica e nuova dagli Ottomani. In ciò egli ebbe l’appoggio del doge e del Consiglio, che assentirono all’elezione di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE’ BUSTIS – FRANCESCO II GONZAGA – BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO DI HALES

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] e processioni di ringraziamento a Dio. Il C. si volse poi contro Focea Nuova, sulle coste della Lidia, che prese e saccheggiò egualmente, ma fu ributtato da Focea Vecchia. Ritornò allora verso la Morea, impadronendosi di Vostitza, nel golfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Battista Giovanni Nuti Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il castello di Ameglia. Nello stesso anno lo si incaricava di risolvere una controversia riguardante la nomina del podestà di Focea Nuova. Nel 1418 entrò a far parte dei consiglieri di Sigismondo, che lo nominò, cavaliere con l'appannaggio annuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andreolo Enrico Basso Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] dietro l'esplicito invito rivoltogli personalmente, nel 1443, dal doge Raffaele Adorno a trasferirsi a Genova. La caduta di Focea nel 1455, con la conseguente perdita delle ricchissime miniere d'allume, comportò infatti un grave danno per la Maona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMBROGIO TRAVERSARI

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] con alcuni intellettuali esponenti della rinascenza ellenistica tardo-bizantina, e in particolare con Giovanni Canabutzes, originario di Focea, il quale gli dedicò dapprima un'opera sui dialoghi platonici relativi al rapporto tra filosofia e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
focèo
foceo focèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Phocaeus]. – Dell’antica città di Focèa (gr. Φώκαια, lat. Phocaea), la più settentrionale delle città ioniche, nelle vicinanze di Smirne in Asia Minore; abitante, originario di Focea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali