• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [46]
Storia [37]
Arti visive [30]
Biografie [26]
Europa [16]
Geografia [10]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [6]
Diritto [6]

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] a elementi esterni; probabilmente si tratta di un sostegno per un dono votivo. Gli esemplari più recenti, di età arcaica (Focea; Delfi: thesauròi di Marsiglia e di Clazomene) fanno parte di edifici ionici. In età ellenistica il tipo conosce una pur ... Leggi Tutto

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] con alcuni intellettuali esponenti della rinascenza ellenistica tardo-bizantina, e in particolare con Giovanni Canabutzes, originario di Focea, il quale gli dedicò dapprima un'opera sui dialoghi platonici relativi al rapporto tra filosofia e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (v. s 1970, p. 25) Ph. Pergola Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] cinta muraria repubblicana, condotti e pubblicati da E. Lenoir e R. Rebuffat. Sono inoltre assenti testimonianze archeologiche sull'occupazione focea, durata venticinque anni secondo Erodoto (1, 166), probabilmente dal 565 al 540 a.c. La A. preromana ... Leggi Tutto

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] genovese contemporaneo Iacopo Bracelli; come maonese di Scio aveva accumulato grandi ricchezze, mettendo salde basi nel possesso di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo erede. L'ultima notizia che si ha dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] ; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a. C., si compie a quanto sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la città marittima più antica del continente, mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] della Caria Strobilos e lungo il versante occidentale dell'Asia Minore Efeso, Chio e Focea. Efeso ben presto scivolò nell'anonimato, e mentre Focea era ancora in attesa di guadagnare in prestigio commerciale grazie alle più tarde - esportazioni ... Leggi Tutto

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Paleologi nelle proprie insegne araldiche, assistendolo sia nella campagna per la repressione della rivolta del governatore di Focea Vecchia, Giovanni Kalothetos, nella primavera del 1357, sia nelle successive operazioni in Tracia contro il ribelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] . Il 21 novembre, dopo aver promosso un'inchiesta sulla possibilità di riscattare l'isola di Chio e il possesso di Focea dalla Maona, il F. stipulò con questa una serie di accordi che diede origine alla costituzione della Maona Nuova, riservandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] che il cratere di Vix abbia raggiunto il mondo celtico attraverso l’Adriatico o, più presumibilmente, dalla colonia focea di Marsiglia attraverso la via fluviale del Rodano. I sempre più numerosi rinvenimenti di manufatti magno-greci o etruschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

MOGADOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOGADOR A. Jodin Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] -Turabi e datate del VII sec. a. C.; 4) anfore globulari tipo fenicio; 5) anfore greche di Smirne, della Focea o dell'Attica (con decorazione "a spazzola") e piatti di bucchero grigio eolico (Larissa, Lesbo). F. Villard attribuisce tali prodotti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
focèo
foceo focèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Phocaeus]. – Dell’antica città di Focèa (gr. Φώκαια, lat. Phocaea), la più settentrionale delle città ioniche, nelle vicinanze di Smirne in Asia Minore; abitante, originario di Focea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali