• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [57]
Storia [51]
Arti visive [54]
Archeologia [43]
Religioni [29]
Geografia [22]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

Tropea

Enciclopedia on line

Tropea Tropea Comune della prov. di Vibo Valentia (3,6 km2 con 6835 ab. nel 2008). Il centro è situato in posizione pittoresca sull’orlo occidentale terrazzato dell’altopiano del Poro, a 61 m s.l.m. Piccolo porto [...] . Sorse presso il Portus Herculis ricordato da Strabone e da Plinio. Nel 9° sec. fu occupata dai Saraceni, cui la tolse nell’886 il generale bizantino Niceforo Foca. T. conobbe il suo periodo di maggiore floridezza in epoca angioina e aragonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VIBO VALENTIA – NICEFORO FOCA – ALTOPIANO – STRABONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tropea (1)
Mostra Tutti

OGNISSANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] . In Roma papa Bonifacio IV dedicò, il 13 maggio 610, alla Madonna e a tutti i martiri il Pantheon concessogli dall'imperatore Foca, e chiamato da allora S. Maria ad martyres. Un secolo dopo Gregorio III (731-741) consacrò dentro la basilica di S ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – GREGORIO III – PENTECOSTE – PANTHEON – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGNISSANTI (1)
Mostra Tutti

PHILOPATRIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILOPATRIS (Φιλόπατρις "patriota") Silvio Giuseppe Mercati Dialogo pseudolucianeo, che, considerato come una satira contro il cristianesimo, destò l'attenzione dei teologi e degli storici. Alcuni lo [...] di E. Rohde e di S. Reinach, che riprendono la tesi di C. B. Hase e G. B. Niebuhr, è assegnato all'età di Niceforo Foca (863-869). Ediz.: Il dialogo fu edito più volte fra le opere di Luciano dall'ediz. fiorentina del 1496 a quella di C. B. Hase ... Leggi Tutto

Liutprando vescovo di Cremona

Enciclopedia on line

Di famiglia d'origine longobarda (n. forse a Pavia 920 - m. 972), educato alla scuola palatina di Pavia, fu cancelliere del re Berengario I, che lo inviò come ambasciatore a Bisanzio. Abbandonò poi Berengario [...] di Teofane per Ottone II: stese una Relatio de legatione constantinopolitana contro il mondo bizantino e l'imperatore Niceforo Foca. Del suo temperamento polemico è documento anche l'Antapodosis, in cui, rievocando, in versi e in prosa, le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO FOCA – BERENGARIO I – LONGOBARDA – OTTONE II – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liutprando vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

Ecclestone, Bernie

Enciclopedia on line

Ecclestone, Bernie Ecclestone, Bernie (propr. Bernard Charles). - Imprenditore britannico (n. Ipswich, Suffolk, 1930). Abbandonati precocemente gli studi e la carriera di pilota automobilistico e motociclistico, ha avviato [...] -Evans e J. Rindt, e rilevando le scuderie Connaught e Brabham. Nel 1974 è stato tra i fondatori della FOCA (Formula One Constructors Association) e della FOA (Formula One Management), società che acquisiscono e gestiscono i diritti televisivi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1

LIBADENO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBADENO, Andrea (Λιβαδηνὸς, 'Ανδρέας) Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino del sec. XIV. Nato ed educato a Costantinopoli, visse a Trebisonda sotto Basilio I e Alessio III come notaio e archivista [...] lungo viaggio (Costantinopoli-Egitto-Palestina-Costantinopoli-Trebisonda): seguono una professione di fede, preghiere, l'Encomio di S. Foca, lettere e poesie varie. La Περιήγησις, ed. A. Paranikas, Costantinopoli 1874; Quelques morceaux inédits d'A.L ... Leggi Tutto

SIMEONE Metafraste

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Metafraste (Συμεὼν ὁ Μεταϕραστής) Silvio Giuseppe Mercati Agiografo bizantino, vissuto a Costantinopoli nella seconda metà del sec. X: salì alla carica di grande logoteta. Uomo di cultura e di [...] e accentuandone il carattere morale ed edificante. Fanno parte della compilazione metafrastica: 1. opere di antichi autori (come la vita di S. Foca di Asterio Amaseno, la vita di S. Antonio di S. Atanasio); 2. opere anonime (come la vita di S. Luca ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – BASILIO MAGNO – BRUXELLES – MENOLOGIO – MAGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE Metafraste (1)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] modo la completa e definitiva decadenza dell'isola, che solo nel 961 con l'espugnazione di Candia da parte di Niceforo Foca ritornò a Bisanzio. Distrutta ogni traccia della dominazione araba e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

GIORGIO Piside

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης) Silvio Giuseppe Mercati Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] , panegirico dell'imperatore, dopo la vittoria decisiva sui Parti nel dicembre 627. In poesie minori celebrò la sconfitta dell'usurpatore Foca, il valoroso patrizio Bono e il riacquisto della croce rapita da Cosroe. Ma l'opera più importante del G. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO Piside (1)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di balena e di foca (per un valore di 481.000 sterline nel 1955; importazioni per 506.000 sterline). Storia. - L'accentuarsi dell'interessamento argentino ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
fòca
foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi...
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali