• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [21]
Biografie [19]
Psichiatria [11]
Temi generali [10]
Psicologia generale [9]
Psicoterapia [8]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]

turismofobia

NEOLOGISMI (2018)

turismofobia s. f. Ostilità nei confronti del turismo, particolarmente quello di massa. • Non esiste un movimento organizzato, ma tante realtà che cominciano a non limitarsi a commenti acidi al bancone [...] nel paesello natio, o per diventare uno del posto. (Cristina Nadotti, Repubblica, 15 agosto 2017, p. 8). - Dallo spagn. turismofobia, a sua volta composto dal s. m. turismo con l’aggiunta dell’elemento compositivo -fobia. > turismo selvaggio. ... Leggi Tutto
TAGS: EL PAÍS – ITALIA – SPAGNA – OLIVO

oppiofobia

NEOLOGISMI (2018)

oppiofobia s. f. Avversione nei confronti dell’uso, anche farmaceutico, di oppio e di suoi derivati. • [tit.] «Battuta l’oppiofobia / Anche ai bambini il diritto di non soffrire» / L’esperto del governo [...] [Paolo Morino]. (Repubblica, 6 settembre 2014, Firenze, p. II). - Composto dal s. m. oppio con l’aggiunta del confisso -fobia. - Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1999, p. 36, Torino e Provincia (Marco Augusto Trompeo riportato da Angelo Conti ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – CORRIERE DELLA SERA – ASPIRINA – CANNABIS

copro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] del contatto con materiale fecale; si osserva non raramente nelle neurosi ossessive; spesso si manifesta sotto forma di fobia dello sporco (misofobia o ruprofobia); la coprolagnia (o coprofilia) è una forma di perversione dell’erotismo anale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: APPENDICE CECALE – COMPOSTO CHIMICO – GLOBULI BIANCHI – STEREOISOMERO – COLESTEROLO

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Alberto Sbardella Condizione psichica nevrotica e relativo quadro clinico caratterizzati da svariati sintomi: corporei (stati convulsivi), mentali, del temperamento congenito e del carattere [...] e i. di conversione. Nella prima, l’angoscia si fissa sull’oggetto esterno che diviene poi la fonte della fobia, sulla quale è scaricata l’eccessiva tensione emotiva (energia libidica). Nella seconda, dominano invece i sintomi fisici o somatici ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DISTURBO DI PERSONALITÀ – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

meritofobia

NEOLOGISMI (2018)

meritofobia s. f. (spreg.) Disprezzo e avversione nei confronti del merito e delle capacità individuali. • Non c’è nulla di più democratico della meritocrazia: cioè di un sistema che riesca a scovare [...] del merito. (Giovanni Belardelli, Corriere della sera, 29 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. merito con l’aggiunta del confisso -fobia. - Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 2002, Palermo, p. I (Maurizio Barbato). ... Leggi Tutto
TAGS: MERITOCRAZIA – PALERMO – ITALIA

eurofobia

NEOLOGISMI (2018)

eurofobia s. f. Avversione nei confronti dell’Unione europea. • Si litiga con l’Europa per gli immigrati: con qualche buona ragione, ma smentita da minacce neo isolazioniste che rischiano di far ripiombare [...] molti. (Roberto Sommella, Corriere della sera, 2 ottobre 2016, p. 30, Analisi & commenti). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi euro-2 e -fobia. - Già attestato nella Stampa del 24 febbraio 1988, p. 1, Prima pagina (Enzo Bettiza). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA – EUROPA

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] tra la presenza storica di regimi tirannici e la concettualizzazione della tirannide; ma, soprattutto, non si spiegherebbe l'ossessiva fobia verso il tiranno che appare un fenomeno diffuso in tutti gli strati della popolazione di Atene un secolo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

Perròtti, Nicola

Enciclopedia on line

Alessandra De Coro Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] clinici sono peraltro molto rispettosi del paradigma freudiano, come appare chiaramente dall’articolo sulla “Rigofobia” (la fobia del freddo), pubblicato nel 1934 sulla Rivista di Psicoanalisi e poi tradotto nel ’35 sulla Internationale Zeitschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOANALISI – PESCARA – ROMA

cristofobia

NEOLOGISMI (2018)

cristofobia (Cristofobia), s. f. Avversione nei confronti della figura di Cristo, della religione da lui fondata e di coloro che la praticano. • I toni della Santa Sede confermano il rischio di una frattura. [...] . (Renato Farina, Giornale, 12 aprile 2015, p. 8, Attualità). - Composto dal nome proprio Cristo con l’aggiunta del confisso -fobia. - Già attestato nella Stampa del 28 settembre 2003, p. 6, Interno (Joseph Weiler intervistato da Paolo Mastrolilli). ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLERICALISMO – SERGIO LUZZATTO – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI – SANTA SEDE

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] sostenere situazioni di giudizio in senso lato. Nella sua dimensione psicopatologica, l’ansia di giudizio è alla base della fobia sociale, ma si esprime spesso anche in condotte evitanti e quadri sintomatici analoghi a quelli presenti nel disturbo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
-fobìa
-fobia -fobìa [dal gr. -ϕοβία, dal tema di ϕοβέομαι «temere»]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal greco o formati modernamente (come idrofobia, agorafobia, claustrofobia, ecc.), che significa paura, avversione, ripugnanza, spesso...
fobìa
fobia fobìa s. f. [uso sostantivato del suffisso prec.]. – In psichiatria, disturbo psichico consistente in una paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali