• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Geologia [8]
Geografia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geomorfologia [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [2]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Italia [1]

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] globigerinidi (ossia un deposito di mare piuttosto profondo; v. sopra); e da potenti masse arenacee: il cosiddetto "flysch nero", le arenarie di Annot, ritenute dapprima oligoceniche, ma probabilmente eoceniche, e di Taveyannaz, queste ultime ricche ... Leggi Tutto

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del Kurvelesh a 50 km. da Tepeleni, che sembrano di ottima qualità (49% di carbone) e sono comprese nelle marne nel flysch, rappresentano forse lo stesso livello. Ligniti più recenti si trovano al passo di Krabë, tra Elbasan e Tirana, e sul versante ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i calcari brecciati del Maestrichtiano con Ippuriti. Alla serie calcarea fa seguito verso l'alto la serie arenaceo-marnosa (flysch), nella quale non mancano anche rocce serpentinose, più potente ed estesa in superficie, che ha fornito una fauna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] fortemente erosa di calcari del Cretacico superiore, sui quali s'adagia il complesso arenaceo-marnoso eocenico del flysch. Con questo sono associati diaspri, ftaniti e rocce serpentinose. Al Miocene appartengono forse alcuni giacimenti di gesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] a Rodi, quanto nelle isole di Scarpanto, Stampalia e Coo, specie nelle zone collinari. L'Oligocene, rappresentato pure dal flysch, è stato riconosciuto solo nell'isola di Rodi, mentre del Miocene marino è stata dimostrata per ora la presenza solo a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] longitudinali occupati da tronchi di vallate o da laghi, sia perché costituite da terreni terziarî, con prevalenza di flysch eocenico, di molasse e puddinghe ancor più recenti, onde predominano le forme della montagna media. Al che contribuisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti

ALGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] 2589 m., Bieberkopf 2603 m., Widderstein 2536 metri. Sono formate, al margine settentrionale, da molasse e più internamente dal flysch e da rocce mesozoiche; e le forme aspre di queste ultime contrastano con quelle dolci e tondeggianti delle prime ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI COSTANZA – GLACIAZIONE – ALTA SVEVIA – VORARLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOVIA (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] più depresse furono occupate dal Mare Pannonico che a N. comunicava col Mare di Slesia e Polonia. Negli strati di flysch e in quelli miocenici si trovano sorgenti di petrolio, nei terreni miocenici strati di ligniti. La zona esterna è andata soggetta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , tra le quali sono il Nushki e il Khārān. Le rocce di gran lunga prevalenti, dovunque, sono calcari del Cretacico, flysch eocenico, calcari nummulitici e del Miocene. Qua e là affiora qualche lembo dell'imbasamento paleozoico. I terreni recenti, dal ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] e come questi si ripetessero per tutta l'era terziaria fino al Pliocene. Riconosce inoltre la parautoctonia del flysch nummulitico esterno, scollato dal suo substrato argilloso dalla "falda gravitativa" avanzante verso l'attuale pianura padana. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
flysch
flysch 〈fliš〉 s. m. [voce dialettale della Svizzera tedesca]. – In geologia, formazione sedimentaria costituita da ripetuti strati di calcari (generalmente marnosi), argilloscisti, arenarie, ecc., depositati in una geosinclinale dalle acque...
torbidite
torbidite (o turbidite) s. f. [der. di torbido (e rispettivam. del lat. turbĭdus)]. – In geologia, sedimento di materiale detritico, per lo più graduato da conglomeratico ad argilloso, deposto da correnti di torbida attraverso cicli di rapida...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali