• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [31]
Fisiologia umana [12]
Biologia [11]
Patologia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Farmacologia e terapia [6]
Fisiologia generale [4]
Storia della medicina [4]
Psicologia generale [3]
Anatomia [3]

Ferro

Universo del Corpo (1999)

Ferro Anna Maria Paolucci Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] al rischio di carenze di ferro sono i bambini, gli adolescenti e le donne in età fertile, specialmente quelle con flusso mestruale abbondante e con gravidanze multiple. I bambini esauriscono le loro scorte fetali intorno ai 4-6 mesi di età e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – RESPIRAZIONE CELLULARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA RESPIRATORIA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro (10)
Mostra Tutti

menopausa

Dizionario di Medicina (2010)

menopausa Giuseppe Benagiano Cessazione dei flussi mestruali. Da un punto di vista biologico la m. corrisponde all’esaurimento completo del pool di follicoli ovarici. Poiché con la progressiva diminuzione [...] (FSH) per stimolare la crescita dei follicoli residui, può accadere che, per un periodo più o meno lungo, i flussi mestruali scompaiano, per ricomparire a causa di una temporanea e parziale ripresa funzionale. Per questo motivo i due fenomeni non ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – APPARATO GENITO-URINARIO – CANCRO DELLA MAMMELLA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] con notevole approssimazione la data del concepimento. Poiché di norma esso avviene due settimane dopo l’inizio di un flusso mestruale, il medico è in grado di stabilire autonomamente la possibilità di eseguire una IVG. La legge specifica che «la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

colica

Dizionario di Medicina (2010)

colica Dolore a carattere parossistico (che un tempo si riteneva aver origine dal colon) in sede addominale o in altri distretti (c. epatica; c. renale; c. salivare). La c. è in rapporto alla contrazione [...] : dolore acuto localizzato in corrispondenza del basso ventre, a destra o a sinistra, in rapporto al flusso mestruale. C. pancreatica: per lo più dovuta a calcolosi e caratterizzata da un dolore improvviso e violento in corrispondenza dello stomaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colica (3)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] , la copula, ma senza alcuna possibilità di fecondazione per mancanza delle cellule sessuali. Nella donna il flusso mestruale, essendo legato al processo di ovulazione, cessa nella castrazione, nella gravidanza e nella menopausa. Il decadimento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] spermatogenesi e increzione di testosterone nell'uomo con funzione ipotalamica alterata, ovulazione in donne con perdita del flusso mestruale, induzione della pubertà in soggetti di entrambi i sessi con ritardo o arresto puberale. La somministrazione ... Leggi Tutto

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] fosse in periodo puerperale, si verificasse galattorrea (secrezione lattea mammaria) associata ad amenorrea (scomparsa del flusso mestruale), descrisse una sindrome morbosa − galattorreapamenorrea non puerperali − di cui non poteva conoscere la causa ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] del seno (telarca), dei peli pubici (pubarca) e ascellari, l'accelerazione della velocità di crescita staturale e la comparsa del primo flusso mestruale (menarca). L'età media del menarca è di 13,2 anni (range 10÷16 anni). Sia i primi cicli dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] di norma cessa. V'è poi una sterilità fisiologica mensile o ciclica, la quale corrisponde ai 10-11 giorni che precedono il flusso mestruale, dato che la massima fecondabilità si ha nel periodo di 7-8 giorni che circonda l'epoca in cui l'ovulo maturo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

puerperio

Dizionario di Medicina (2010)

puerperio Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del p. non è costante e varia, secondo i soggetti e la normalità [...] , da un minimo di 4 a un massimo di 8 settimane. Fenomeni tipici di questo periodo sono l’amenorrea, cioè l’assenza di flusso mestruale che termina con il cosiddetto capoparto, e la montata lattea, che si verifica tra il 3° e il 4° giorno dopo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puerperio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mestrüale
mestruale mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...
flusso¹
flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali