TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] metallica C. Queste variazioni di pressione si traducono cioè in variazioni di corrente, le quali producono variazioni di flussomagnetico nel ricevitore telefonico, che sono rivelate dalla membrana del ricevitore, la quale viene più o meno attratta ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] porti ufficialmente il nome di Sistema Giorgi. Simultaneamente è stato ratificato il nome di weber per l'unità pratica di flussomagnetico; e sono stati accettati come facoltativi i nomi di siemens = ohm-1 per l'unità di conduttanza, e di hertz ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] maggiore velocità di transizione, e quindi un minore tempo di accesso. Tuttavia, a causa della mancata chiusura del flussomagnetico di un elemento piano, esse danno un segnale troppo piccolo e sono eccessivamente sensibili ai disturbi. Per questo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] si usano per rilevare minime variazioni di spessore dovute a rettifiche, usura, dilatazioni; 2) misure di flussomagnetico possono denunciare rotture di fili interni nei cavi di acciaio di funivie, seggiovie.
Mediante un apparecchio portatile ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] per il rilievo di crinature per fatica, di microcricche da rettifica, da surriscaldamento, ecc.
Magnetoscopia. - Metodo basato sul principio fisico del flussomagnetico disperso che si ha quando il pezzo in esame è sottoposto a magnetizzazione. Tale ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] di un sopraconduttore. Se ora si raffredda un blocco di stagno al disotto di T0 in assenza di campo magnetico, sarà nullo il flussomagnetico attraverso qualunque superficie chiusa interna allo stagno, e nullo rimarrà quando si ecciterà il campo ...
Leggi Tutto
RELUTTANZA
Giovanni Giorgi
. In un circuito magnetico, si dà il nome di reluttanza al rapporto tra la forza magnetomotrice e il flussomagnetico di cui questa forza magnetomotrice è la causa. Questa [...] (v. elettrotecnica). Dopo il 1880 s'incominciò gradualmente a riconoscere l'utilità di prendere in conto il flusso anziché il momento magnetico; e introdotta insieme la nozione di forza magnetomotrice, il Rowland riconobbe che i fenomeni del circuito ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] esposto nell'articolo criofisica, i ‛superconduttori' di tipo II mostrano raramente curve di magnetizzazione reversibili: il flussomagnetico viene ‛ancorato' ai difetti (flux pinning). La causa risiede nell'interazione tra portatori del quanto di ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ' è costituito da un minuscolo anello di ferrite del diametro di pochi millimetri. Ciascun nucleo può avere due stati di flussomagnetico residuo, corrispondenti a 0 e 1 a seconda che il verso del campo nel nucleo sia orario o antiorario. Durante ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] in compensazione del fatto che i singoli punti brillanti sono molto più piccoli. Questo dato ci fa pensare che il flussomagnetico totale che emerge dall'intemo non vari in maniera apprezzabile durante il ciclo delle macchie solari (v. Golub e altri ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...