Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] le pinze ottiche od OT (Optical tweezers) e le pinze magnetiche o MT (Magnetic tweezers). Esistono anche tecniche a sonda di nucleici hanno il compito di mantenere e regolare il flusso di informazione genetica durante i processi di duplicazione e di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] comportamento in vicinanza del punto critico trovati da Weiss per i magneti erano simili a quelli rilevati da van der Waals per i scala.
Possiamo visualizzare tale fenomeno introducendo un flusso nello spazio dei parametri dell'interazione, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] da appositi sensori che forniscono pertanto indicazioni sulla variazione delle proprietà magnetiche del tessuto esaminato. L'attivazione di una data area induce un aumento di flusso cerebrale nella stessa legato alla necessità di far fronte alle ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] creazione di una cavità a livello orale).
L’organo che genera il flusso d’aria è quindi costituito dall’apparato polmonare. In questo caso, con degli elettrodi viene rilevata all’interno del campo magnetico creato dallo strumento (fig. 12). I sistemi ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] dovuto all'aumentato flusso sanguigno supera di gran lunga la conversione dell'emoglobina ossigenata in deossigenata dovuta al consumo di O2. L'ossiemoglobina e la deossiemoglobina possiedono differenti proprietà magnetiche: il netto decremento ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] . 4. Il campo elettrico è perpendicolare alla corrente e al campo magnetico e, dovendo compensare la forza di Lorentz νxBze/c, ha il valore è come aumentare l'altezza di una cascata, il flusso totale non viene alterato. L'esempio storico di corrente ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] un livello Zeeman per cui l'energia aumenta all'aumentare del campo magnetico risente di una forza di richiamo verso la regione di minimo e 2,17 K fluiva senza dissipazione per velocità di flusso inferiori a un valore critico (velocità critica), un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] della percolazione è l'apparire di un ordine magnetico macroscopico spontaneo (ordine nel senso specificato sopra).
bacini di ricordo associativo sono le regioni da cui il flusso dinamico muove verso i minimi. Per immagazzinare numerose memorie ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] la L. non sia mai stata coperta di acqua. ◆ [ASF] Campo magnetico della Luna. Secondo i dati rilevati dalle sonde Lunik II (1959) e ÷0.03 W/m2 (cioè fra la metà e un terzo del flusso di calore terrestre). Si tratta di un valore relativ. alto, data ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] nella preparazione di dispositivi elettronici, ottici e magnetici. Quando uno strato epitassiale è cresciuto da condotti a bassa pressione (10−1÷10−5 Pa) e in flusso gassoso, impiegando come gas di trasporto il gas inerte che sostiene la ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...