La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] queste condizioni sono sostanzialmente due: quella del confinamento magnetico, che consiste nel contenere il plasma (la cui e nel fare implodere tali capsule investendole con un intensissimo flusso di energia (prodotto, per es., con laser di potenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e della temperatura T, sia sotto sia sopra del punto scala.
Possiamo visualizzare tale fenomeno introducendo un flusso nello spazio dei parametri dell'interazione che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] e sono tuttora utilizzate diverse configurazioni nelle quali il flusso della miscela gassosa e quello della scarica avvengono fanno evaporare gli atomi più caldi contenuti nella trappola magnetica lasciando nella stessa soltanto quelli più freddi. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] e la memoria e può concentrare i singoli flussi di dati in un flusso unico a velocità relativamente alte. Le frequenze localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] CPU e la memoria e può concentrare i singoli flussi di dati in un flusso unico a velocità relativamente alte. Le frequenze sono 600 nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel disco magnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] aveva già sperimentato l’unione di strumenti e nastro magnetico: ne nacque un sodalizio di feconda fraternità artistica, a Prospero, anche se tutte interiori e ritmate dal flusso circolare dei ricordi. Questo identificarsi di Prospero con la ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] nell'organizzazione fisica dei dati sul supporto magnetico non influiscono sul livello concettuale) e una terminali remoti. Il SGBD dev'essere in grado di gestire il flusso delle transazioni provenienti, anche simultaneamente, da ogni nodo della rete. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] molecolare gigante (massa, distribuzione di densità e temperatura, composizione, rotazione, intensità e forma del campo magnetico, velocità e direzione dei flussi interni di gas, ecc.) e predire il numero di stelle che si formeranno, le loro masse ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] le regioni più esterne del Sistema solare dal flusso di particelle emesso dal Sole e noto come . Perciò, per un dato valore di n esistono n valori di l.
Il numero quantico magnetico, ml, può assumere i 2l+1 valori l, l−1, …,−l. Il suo significato ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] resto l'intero Sistema solare ‒ è pervasa da flussi di particelle cariche veloci (protoni ed elettroni) emesse dal Sole; questo cosiddetto vento solare interagisce con il campo magnetico terrestre e lo deforma profondamente. Il limite superiore dell ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...