COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Sebastiano, porto di Gomera. La flotta fu spinta dal flusso costante degli alisei. Il 19 settembre il C. fece sulle osservazioni attribuite a C. intorno ai fenomenidella declinazione magnetica, in Bollettino della Società geograf. ital., s. 6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] che rappresenta la candela standard nell'astronomia a energia di TeV con un flusso ≈2,8×10−7 E−2,59 fotoni m−2s−1 TeV− propagazione dei raggi cosmici sia di tipo diffusivo nel campo magnetico galattico e che la probabilità di fuga cresca all'aumentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] con E e B rispettivamente la somma dei campi elettrici e magnetici medi, sia interni sia esterni. I campi esterni dipendono solo :
dove il vettore S(q,p,t;ψ) rappresenta il flusso irreversibile di particelle nello spazio delle fasi (q,p) all' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] -Louis Fizeau del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo proprie, cioè di forze prodotte dai suoi stessi campi elettrici magnetici. Ci si aspetterebbe che l'energia cinetica totale KT del ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ‛tripletto', in quanto sono possibili in un campo magnetico tre differenti orientazioni degli spins, con tre livelli onda di variazione della permeabilità della membrana: ciò consente un flusso di Na+ e K+.
Un fenomeno strettamente correlato è ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] esame. Per effetto dell'assorbimento e dell'emissione stimolata, il flusso fotonico F dell'onda, nell'attraversare il tratto dz di di immagazzinamento superiori (alcuni Gbyte) le memorie magnetiche (hard discs) dei calcolatori con prestazioni più ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] si crea un raggio di luce laser perpendicolare al flusso. Infine il gas entra in un diffusore dove viene 2), γ la costante di smorzamento (che corrisponde a T2-1 nella risonanza magnetica), ω0 la frequenza di ciascun modo del campo (v. sotto), E(xμ ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] che può avere lo spin sotto l'azione di un campo magnetico. Spesso la Ψ è una funzione complessa che contiene nella sua . La velocità di reazione R viene allora valutata come flusso medio dei reagenti che attraversa tale regione ed espressa dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in flusso sanguigno supera di gran lunga la conversione dell'emoglobina ossigenata in deossigenata, dovuta al consumo di O2. L'ossiemoglobina e la deossiomoglobina hanno differenti proprietà magnetiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] che si trovi internamente o esternamente a esso e il magnetismo terrestre. A queste applicazioni altri autori ne aggiunsero di nuove: Franz Neumann, per esempio, trattò il flusso stazionario di calore. In tal modo le tecniche fornite da Dirichlet ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...