Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di simmetria.
Il nascere di una polarizzazione elettrica o magnetica al decrescere della temperatura è un esempio di cambiamento di Tipico è il caso del fenomeno di Bénard, nel quale il flusso di energia dà luogo a una grande varietà di forme, talune ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] al., 1995). Sebbene si discuta ancora sulle prove dell'esistenza di flussi di elaborazione di questo tipo, è possibile che il cablaggio delle cuoio capelluto, mentre variazioni veloci del campo magnetico non sono soggette ad attenuazione. I risultati ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] locale viene dedotta attraverso la misurazione del flusso sanguigno cerebrale a livello locale. Questa tecnica verrà discussa successivamente.
La visualizzazione a risonanza magnetica funzionale
Lo sviluppo della visualizzazione a risonanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] informazioni anatomiche, ma anche per avere informazioni funzionali relative al flusso sanguigno nella struttura studiata. Similmente, l'imaging a risonanza magnetica fornisce ottime informazioni morfologiche sul sistema nervoso centrale, ma anche ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] tratta di indagini che cercano di scoprire i condizionamenti fra i flussi di capitali messi in moto dal sistema-cinema, l'organizzazione pellicola cinematografica è stata sostituita dal nastro magnetico e la cinepresa dalla telecamera portatile, con ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] vertebrale e lo scavo pelvico.
4. L'uso di campi magnetici e onde radio privi di effetti biologici di interesse clinico ai è quasi normale.
La tav. IV mostra uno studio del flusso sanguigno cerebrale in un soggetto normale, cui è stato iniettato ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] aveva scoperto l'inversione di polarità del campo magnetico terrestre. Al progetto CLIMAP parteciparono, oltre agli circa 20-30 milioni di milioni di metri cubi. Per ottenere il flusso di cui sopra, lo scioglimento dovrebbe avvenire in 10-15 anni. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a scansione lenta) e di risultati ottenuti da elaboratori. I flussi d'informazione sono in questo caso molto intensi e le distanze 'unità di memoria, formata per lo più da un dischetto magnetico (floppy disk) amovibile, e da una stampante; il tutto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] due aspetti del campo. A tal fine, egli si basò soprattutto sull'analogia tra il flusso di un fluido, da un lato, e le proprietà dei campi elettrici, magnetici e di corrente, dall'altro lato. Nel caso dell'elettricità, la struttura elaborata era del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e del parenchima assicura la giusta proporzione tra cellule e flusso sanguigno. Una volta che il tessuto si è così hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...