Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] la direzione, sono registrati su un nastro magnetico contenuto all'interno dello strumento stesso.
Si circa 10 metri sopra la superficie del mare.
Un'espressione corrispondente per il flusso termico relativo all'evaporazione è data da
Qe = Cρa (qm − ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] urine, la sudorazione e, nelle donne, il flusso mestruale.
Circa i due terzi del ferro atomo, vol. I), β è il magnetone di Bohr e H l'intensità del campo magnetico applicato. La frequenza associata con il salto da un livello di energia a un altro è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pesante (propano, freon e altri) e in essa agisce un campo magnetico con induzione di 2 T, generato da bobine percorse da una corrente principale è costituita da sensibili magnetometri 'a porta di flusso' (flux-gate). ISEE 1, che ha una massa ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , scambio estremamente lento) e gli studi di spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR) su 17O hanno portato alla sintesi di un di ioni o di molecole attraverso le membrane tramite un flusso o un meccanismo di salto da un lato all'altro. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, con un contatore a scintillazione a idrogeno il flusso di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] . In tal senso è stata recentemente elaborata una teoria secondo la quale un flusso di raggi cosmici, che si propaghi lungo le linee di forza del campo magnetico, produce instabilità del mezzo interstellare sotto forma di onde idromagnetiche che, a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , codificazione, perforazione o preparazione al trattamento magnetico. Essendo, quindi, i tempi di spoglio l'America che beneficia della corrente proveniente dall'Europa. Il flusso scorre regolarmente dal Vecchio al Nuovo Mondo per quattro secoli ( ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] le stelle circumpolari.
L'esistenza di un terzo tipo di bussola, quella magnetica, cominciò ad apparire plausibile quando le osservazioni radar del flusso migratorio notturno accertarono che, in natura, la direzione corretta viene mantenuta, con ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] in questo volume). Più viene rinviata la conversione in digitale nel flusso di elaborazione, meno ne deve essere fatta. In generale il risultato di un unico tipo di caratteri per l'inchiostro magnetico degli assegni bancari. In questo caso le ragioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la teoria quasi altrettanto bene di quanto era avvenuto nel caso del magnetismo, ossia con un errore del 15% circa.
La parsimonia di del gas all'entrata e all'uscita, la velocità di flusso e la quantità di ghiaccio che si scioglieva. Negli esperimenti ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...