. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] ove E ed B sono rispettivamente i vettori elettrico e magnetico.
Il principio di conservazione dell'energia si deduce direttamente Maxvell nella forma:
dove il secondo membro rappresenta il flusso di energia che attraversa il contorno S che limita il ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e i segni ± si riferiscono alle due componenti. L'effetto di un campo magnetico statico H0 = H0k e di H1 in un sistema di riferimento rotante intorno all come ad esempio la portata e la velocità di flusso in un vaso. È importante notare che questo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] serie di onde piane, cioè di onde i cui campi elettrico e magnetico sono di ampiezza e direzione costanti in ogni punto di un piano determinazione del numero di sorgenti che producono un dato flusso di radiazione sulla Terra. Da tale studio si sperava ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] densità atmosferica, V la velocità, m ≃ 0,5), il massimo flusso non si ha negli strati dove è massima ρ (cioè al suolo), a raffreddarsi), e che su di esso esiste un forte campo magnetico, diviso in due zone di intensità assai diversa.
Esaurita la ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] energia cinetica e vengono poi deviati da un campo magnetico. Gli ioni pesanti vengono deviati meno di quelli leggeri 05 W/m2. Il totale, che si ottiene integrando il flusso geotermico sulla superficie delle terre emerse del globo, è confrontabile ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dà il nome di raggio. Osservato che un tubo di flusso avente come parete un insieme di raggi convoglia una potenza costante molecola di ossigeno ha invece un momento magnetico che interagisce con il campo magnetico incidente. Essa dà luogo a forti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sistemi, e in particolare degli ecosistemi, sono determinati da flussi di energia. Tutta l'ecologia teorica e applicata, compresa , ma si mantiene sempre su livelli abbastanza elevati: nella magnetite il 72,4% è costituito da ferro, mentre nella ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] invece instaurarsi improvvisamente dopo tre o quattro biforcazioni.
È anche stato studiato l'effetto di un campo magnetico su questo tipo di flusso, quando il fluido è conduttore (v. Chandrasekhar, 1961; v. Lin, 1955).
f) Strato limite su una lamina ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] . J. Thomson nel 1897.
La corrente elettrica è sempre dovuta a un flusso di particelle elementari aventi carica di −1,602 × 10-19 C e × 10-21 J).
Con l'impiego di un campo magnetico rotante (che può essere sostituito da una radiofrequenza opportuna) ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] rapporto 3: 4) e viceversa. In sede internazionale sono già stati normalizzati sia i flussi di dati netti, che saranno a 0,6, a 2,4, a 4,8, traffic, New York 1965.
Bobeck, A. H., Le bolle magnetiche, in ‟Le scienze", 1971, n. 37.
Bracciforti, C., ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...