IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] tempo la registrazione fotografica su carta per quella su nastro magnetico, che già consentiva un'elaborazione dei dati, decisiva , tendono ad assumere il controllo sempre più completo del flusso della produzione e del livello dei prezzi degl'i. ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] carica q, presa con il proprio segno, per il campo magnetico B e per la componente della velocità v perpendicolare a superficie esterna di essa, detta ablatore, viene vaporizzata e il flusso di materia verso l'esterno, per effetto razzo, comprime, ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] soppiantando rapidamente il disco in vinile e le cassette a nastro magnetico, l'evoluzione dei sistemi basati su dischi ottici è stata inarrestabile . Il confronto è effettuato a parità di flusso luminoso emesso per lampada. Si ipotizza un ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] uno dei fenomeni più misteriosi dell’U. e., con flussi di particelle osservate a Terra che variano a seconda ’onda d’urto. Il moto di una particella carica nel campo magnetico locale è tale che essa può percorrere una traiettoria complessa, di tipo ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] due reticoli dell’IrMn, grazie all’azione di un campo magnetico che controlla la magnetizzazione dello strato di NiFe e quindi di un tipico effetto di spin-orbita che conduce a un flusso netto di spin in direzione trasversale alla corrente di carica, ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] cristallino-liquido all'anisotropia ottica si accompagna quella elettrica e magnetica, e inoltre che caratteristica comune delle molecole delle sostanze in un c. l. nematico da un flusso idrodinamico eccitato da ultrasuoni. Informazioni circa l' ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] . - Il campo elettrico acceleratore ha struttura solenoidale ed è ottenuto, per induzione, dalla variazione nel tempo del flusso di un campo magnetico di induzione B; non è più dunque E un campo elettrostatico ma un campo elettrico legato a B (t ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] induzione. - Mentre i forni a induzione con nucleo magnetico non hanno avuto larga diffusione per la loro applicazione limitata aventi un cos ϕ = 1 circa.
In tali forni il flusso elettroinduttivo provoca nel bagno fuso un movimento più o meno forte a ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] è continuo, i diversi macinati sono introdotti con flusso costante in miscelatrici a palette, mentre se è discontinuo coercitivo e alta rimanenza, atte a produrre magneti permanenti (v. magnetismo, in questa Appendice).
Nell'industria chimica si ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497; App. II, 11, p. 772)
Giulio Costa
Procedimenti di saldatura. - Negli ultimi lustri i procedimenti di s. si sono perfezionati e ne sono stati messi a punto dei nuovi. L'Istituto [...] Fe-Si e Fe-Mn presenti nel filo di apporto o in un flusso contenuto all'interno del filo stesso (filo animato). Il procedimento è usato grazie a correnti di Foucault originate da un campo magnetico variabile nel tempo. Nel procedimento da attrito il ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...