Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] da trattare, che vengono investiti da un campo magnetico variabile e divengono sede di correnti parassite che li Lo schema trifase non reversibile, cioè senza possibilità di invertire il flusso della potenza, è mostrato in fig. 17. In questo caso lo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] . Papi (n. 1926), il meccanismo di orientamento astronomico e magnetico dei talitri, piccoli artropodi saltatori degli arenili (le comuni 'pulci delle sequenze e la costruzione di diagrammi di flusso relativi agli atti intercorsi tra i vari soggetti. ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] in questo modo energia. Nelle vicinanze di una stella quale il Sole il flusso di raggi cosmici di energia più bassa è influenzato dal v.s. e dai campi magnetici in esso congelati ed è quindi soggetto alla variabilità di questi fattori. In aggiunta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di misurare l'ossigenazione del sangue grazie alle diverse proprietà magnetiche dell'ossiemoglobina e della deossiemoglobina. Poiché per un fattore di sicurezza l'aumento di flusso collegato all'aumento dell'attività neuronale in un'area del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] finora ottenuti hanno mostrato che, fino a circa 350 milioni di km dal Sole, l'intensità del campo magnetico interplanetario, il flusso di particelle ad alta energia provenienti dal Sole, la densità del vento solare decrescono circa come il quadrato ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] La convezione del nucleo esterno liquido si pensa sia la causa del magnetismo terrestre. Lo sviluppo del nucleo solido, che va da 5150 determinando subduzioni più inclinate quando sono opposte a questo flusso e viceversa (fig. 4). La catena andina ha ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] -posteriore dell'ipotalamo durante gli attacchi emicranici. Inoltre, studi di risonanza magnetica funzionale hanno dimostrato un aumento del flusso ematico ipotalamico associato a variazioni morfovolumetriche, indicando l'ipotalamo quale generatore ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] altro schema analogo. Si tratta di un trasformatore a nucleo magnetico avente uno statore sagomato a E ed un'armatura mobile solo. Si ha una sorgente esterna di energia, il cui flusso è governato da un organo di controllo azionabile da segnali a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] negli anni Sessanta del 20° secolo. Scegliendo come modello i flussi gradiente e i sistemi con un ferro di cavallo (un un elettrone in un metallo sotto l'azione di un campo magnetico omogeneo, nel qual caso la superficie in questione è detta ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] di fig. 17 a si sfrutta la saturazione di un materiale magnetico; sono impiegati di solito transistori, che sono, per questo uso dimostra che la frequenza di funzionamento vale:
dove ΦM è il flusso di saturazione del nucleo e N il numero di spire tra ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...